Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - L'interazione tra l'INAIL e le imprese passa sempre di più per il web. Il commissario straordinario dell'Istituto, Gian Paolo Sassi, infatti, ha determinato a decorrere dal mese di gennaio 2012 il passaggio delle aziende all'utilizzo esclusivo dei servizi telematici per una serie di comunicazioni con l'INAIL. In particolare, la novità riguarda: la dichiarazione delle retribuzioni per l'autoliquidazione annuale dei premi, la comunicazione del pagamento del premio annuale in quattro rate, la domanda di ammissione alla riduzione dei premi assicurativi da parte delle aziende artigiane, la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte per la rata premio anticipato nell'ambito dell'autoliquidazione annuale dei premi e la presentazione degli elenchi trimestrali dei soci lavoratori da parte delle cooperative di facchinaggio per la regolazione dei premi speciali. L’intero processo di telematizzazione dovrà concludersi entro il 1° luglio 2013. Lo comunica l’INAIL con la circolare n. 1 del 10 gennaio 2012, dettandone le relative istruzioni operative in merito.
L’autoliquidazione annuale dei premi - A decorrere dall’autoliquidazione 2011/2012 la dichiarazione delle retribuzioni (modello 1031) deve essere presentata esclusivamente per via telematica mediante i seguenti servizi:
A. “Invio Telematico Dichiarazioni Salari”: mediante accesso sul sito dell’Istituto assicuratore (www.inail.it) nella sezione “Punto Cliente”;
B. “AL.P.I. on line”: mediante accesso sul sito dell’Istituto assicuratore (www.inail.it) – nella sezione “Punto Cliente”;
C. “Autoliquidazione on line”: esclusivamente per il settore marittimo mediante accesso diretto sul sito dell’INAIL (www.inail.it) seguendo il percorso: “Navigazione marittima” < “Servizi on line” > “Accesso area dedicata agli utenti IPSEMA”.
Il termine per la presentazione telematica delle relative istanze, compreso il settore marittimo, scade il 16 marzo 2012, fermo restando che i premi devono essere pagati entro il 16 febbraio dello stesso anno.
Il commento – A riguardo non manca il commento del commissario straordinario dell’INAIL, Gianpaolo Sassi: "siamo dalla parte delle imprese e dei lavoratori nei fatti, non solo a parole. In un momento di particolare difficoltà, l'INAIL tende la mano alla propria utenza e sfrutta al massimo le potenzialità offerte dalla tecnologia per aiutare il mondo economico e produttivo a concentrarsi appieno sul rilancio del sistema Paese. Rendere obbligatorio l'utilizzo del canale telematico rappresenta un passaggio strategico nella più generale evoluzione verso obiettivi di piena informatizzazione, multicanalità e personalizzazione dei servizi che l'INAIL e tutta l'amministrazione pubblica perseguono da tempo. Si tratterà, ovviamente, di un percorso graduale. Ma anche e soprattutto di un percorso condiviso con le associazioni di categoria: un'ulteriore occasione per confermare quell'approccio che consente all'Istituto di continuare a essere un ente 'amico' per il mondo delle imprese e del lavoro".