2 novembre 2012

INAIL. Ok alla riliquidazione delle rendite

Aggiornate le prestazioni economiche annuali e giornaliere per infortunio sul lavoro e malattia professionale
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Disco verde per la riliquidazione delle rendite per infortunio sul lavoro e malattia professionale. Infatti, sono stati illustrati i riferimenti retributivi per procedere alla riliquidazione delle rendite per infortunio e malattie professionali nel settore industriale, agricolo e per gli infortuni in ambito domestico a decorrere dall’1.1.2012 e per i medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi a decorrere dall’1.7.2012. A tal fine, l’Istituto assicuratore invierà agli interessati la comunicazione concernente il provvedimento di riliquidazione delle rendite con l’indicazione del relativo conguaglio (moduli 170/I e 171/I). Lo comunica l’INAIL con la circolare n. 49/2012.

Rendite per inabilità permanente - In sede di prima liquidazione delle rendite per inabilità permanente, nel settore industriale la retribuzione media giornaliera è pari a 73,88 euro; mentre i limiti retributivi minimi e massimi, da assumere per il calcolo delle rendite, ammontano rispettivamente a 15.514,80 euro 28.813,20 euro. Quanto al settore agricolo, la retribuzione convenzionale annua per i lavoratori subordinati a tempo determinato è pari a euro 23.414,89; mentre per quelli a tempo indeterminato i limiti minimi e massimi sono identici a quelli del settore industriale. La retribuzione annua di riferimento per i lavoratori autonomi è invece di euro 15.514,80, lo stesso valore previsto per gli infortuni in ambito domestico. Per i medici radiologi colpiti dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, dal 1° luglio 2012 la retribuzione convenzionale è di euro 57.536.

Assegno una tantum per i superstiti – Passando all’assegno una tantum per i superstiti, nel settore industriale e agricolo l’importo è fissato a euro 2.046,81. Per i medici radiologi colpiti dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, invece, l’importo dell’assegno è rapportato alla retribuzione di euro 57.536 secondo le seguenti percentuali: 1/3 della retribuzione per sopravvivenza del coniuge con figli aventi i requisiti; 1/4 nel caso di sopravvivenza del solo coniuge o dei soli figli aventi i requisiti; 1/6 negli altri casi.

Inabilità temporanea assoluta – Con riferimento all’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta in agricoltura, la retribuzione giornaliera minima è pari a 40,65 euro per i lavoratori subordinati a tempo indeterminato e determinato, e 45,70 euro per i lavoratori autonomi.

Assegno per assistenza personale continuativa – Per quanto riguarda l'importo dell'assegno per assistenza personale continuativa, l’Istituto assicuratore precisa che verrà rivalutato nella stessa misura percentuale fissata per le rendite del settore industriale e agricolo e ammonta a € 483,37.

Comunicazione INAIL - Infine, l’INAIL informa che invierà agli interessati la comunicazione concernente il provvedimento di riliquidazione delle rendite con l’indicazione del relativo conguaglio (moduli 170/I e 171/I). In caso di variazioni anagrafiche, la circolare raccomanda agli interessati di dare tempestiva comunicazione alla sede competente, indicando i propri dati anagrafici aggiornati, entro 15 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’INAIL.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy