10 ottobre 2011

INAIL: più servizi e prestazioni per gli invalidi

Istituito il nuovo regolamento a favore dei lavoratori infortunati e tecnopatici
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa. L’INAIL, istituisce con la determinazione n. 261 del 29 settembre 2011, il nuovo “Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione”. Grazie ad esso si è in grado di garantire ai lavoratori infortunati e tecnopatici una tutela globale e integrata che prevede l’erogazione di prestazioni economiche, sanitarie, riabilitative e protesiche nonché di interventi atti a favorire il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro nella vita di relazione.

Gli obiettivi. Nella “Relazione programmatica 2011- 2013” il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza ha elencato gli obiettivi attuativi delle “Linee di mandato strategico 2009- 2012” e individuato tra questi, con riferimento alla funzione di reinserimento sociale e lavorativo, il passaggio ad un assetto consolidato nonché la creazione di una rete che, attraverso la collaborazione con le Istituzioni ed altri soggetti operanti sul territorio, renda possibile la completa ed efficace erogazione dei servizi di reinserimento.

Il nuovo testo. A ciò si aggiunge il nuovo testo del “Regolamento per l'erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione” il quale rappresenta una ulteriore evoluzione del percorso intrapreso dall’Istituto per realizzare sempre più efficacemente la “presa in carico” dei lavoratori assicurati, mettendo a loro disposizione prestazioni di elevato livello qualitativo, al fine di migliorare ed ampliare l’offerta di dispositivi tecnici, di prestazioni e di servizi finalizzati al recupero dell’autonomia personale, al miglioramento della qualità della vita ed alla partecipazione attiva al contesto familiare, sociale e lavorativo.

I destinatari. I soggetti destinatari del presente Regolamento sono gli assicurati ai quali siano
state riconosciute menomazioni fisiche e/o psichiche conseguenti ad infortunio sul lavoro o malattia professionale. L'erogazione dei dispositivi tecnici e degli interventi per il reinserimento nella vita di
relazione spetta anche:
a) ai titolari di rendita a termine revisionale scaduto ai sensi degli art. 83, 137, 230 del T.U. per lesioni dipendenti da infortunio o malattia professionale, anche per i casi in cui nessuna fornitura sia stata richiesta dall'assistito prima dello scadere del termine revisionale;
b) agli invalidi liquidati in capitale;
c) agli invalidi assistibili ai sensi dell'art. 5 del “Regolamento della speciale gestione”;
d) agli assistiti ex IPSEMA (Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo).

Supporto ai familiari del disabile. Infine, alla luce delle finalità sopra descritte, il Regolamento prevede anche interventi che consentono all’Istituto di svolgere un ruolo attivo a supporto dei familiari dei lavoratori divenuti disabili nella gestione delle problematiche che possono intervenire e/o acuirsi a seguito del verificarsi dell’evento lesivo causato da infortunio o malattia professionale.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy