3 novembre 2011

INAIL. Rivisitato il Mod. OT24 MAT

Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - L'INAIL, con la nota del 20 ottobre 2011, ha ritoccato il modello OT24 MAT. Infatti, l’Istituto assicurativo, d’intesa con la parti sociali, hanno provveduto ad una complessiva rivisitazione della tipologia degli interventi che consentono l'accesso all'agevolazione tariffaria, dei criteri in base ai quali si procede a concedere l'oscillazione e conseguentemente ai contenuti del modello OT24. In sostanza, vengono valorizzati gli interventi concernenti i lavoratori con tipologie di lavoro diverse dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, la filiera degli appalti e sub appalti, i lavoratori stranieri e gli interventi con valenza pluriennale. Grande rilevanza viene data alla Responsabilità Sociale d'impresa, agli SGSL e alla selezione dei fornitori attenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

Automatismo nell’assentimento – L’INAIL, nella nota in commento spiega che, attraverso tale rivisitazione si è teso a favorire un maggior automatismo nell’assentimento dello sconto da parte delle unità territoriali. Inoltre, si segnala che sono stati eliminati i campi a testo libero e che non è più necessario allegare la documentazione in fase di richiesta. Unica eccezione, la “Sezione Altro”, che resta a testo libero ed è oggetto di verifica “Contarp”. Mentre per gli altri interventi si procederà esclusivamente ad una verifica successiva, servendosi delle funzioni procedurali già rilasciate in produzione.

Criteri di assentimento – Al fine di poter beneficiare della riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100. Gli interventi devono essere relativi ad almeno due diverse sezioni, ad eccezione di quelli della “sezione A” dove è sufficiente selezionare un solo intervento. In questa ottica, l'intervento particolarmente rilevante è quello con punteggio pari a 100 che di per sé consente l'accesso in automatico allo sconto. In considerazione delle modifiche alle norme in materia di prevenzione, sono stati valorizzati gli interventi concernenti i lavoratori con tipologie di lavoro diverse dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, la filiera degli appalti e sub appalti, i lavoratori stranieri, e gli interventi che abbiano valenza pluriennale, fermo restando, l'obbligo di presentazione dell'istanza ogni anno. Tali interventi mantengono la loro validità negli anni sin quando l'azienda continua a mantenere e attuare le procedure e le modalità operative oggetto dell'intervento. È però necessario che l'azienda possa dimostrare anno per anno tale continuità di attuazione fornendo la documentazione probante richiesta dalla specifica tabella, che verrà a breve rilasciata e pubblicata su internet.

Nuovi interventi - La tipologia degli interventi è stata aggiornata in relazione all'innovazione delle norme in materia di prevenzione. Ampio spazio è stato dato tra gli interventi particolarmente rilevanti: alla Responsabilità Sociale d'impresa, agli SGSL e alla selezione dei fornitori attenti alla salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, con riferimento al nuovo modulo è stata predisposta la "Guida alla compilazione" aggiornata. Si precisa, infine, che entro la fine dell'anno il nuovo modello sarà disponibile in "Punto cliente" per le istanze inoltrate per via telematica.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy