Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – L’INAIL continua il suo processo di telematizzazione dei servizi nei confronti dei propri utenti. Infatti, dal 2 gennaio 2013 sbarcheranno sul sito web dell’Istituto assicuratore (www.inail.it) una serie di istanze che potranno essere trasmesse solo in via telematica, ossia: domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività (riduzione per prevenzione OT 24); domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa nei primi due anni di attività (OT 20); presentazione ricorsi in materia di tariffe dei premi; richiesta del documento unico di regolarità contributiva (Durc); e denuncia mensile contributi di malattia e maternità per il settore della navigazione. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 68/2012.
Riduzione per prevenzione OT 24 - Le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, possono richiedere la domanda per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività (riduzione per prevenzione OT 24). L’istanza va presentata utilizzando l’apposito servizio online sul sito dell’Istituto (www.inail.it) nella sezione “Punto Cliente” –> “Denunce”.
Riduzione per prevenzione OT 20 - Tutti i datori di lavoro in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro possono presentare istanza per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa nei primi due anni di attività (OT 20). La domanda deve essere presentata utilizzando l’apposito servizio online attivo sul sito dell’Istituto assicuratore, nella sezione “Punto Cliente” -> “Denunce”: all’atto della denuncia dei lavori; dopo l’inizio dei lavori (in qualsiasi momento, ma non oltre la scadenza del biennio di attività).
Ricorsi in materia di tariffe dei premi – I provvedimenti in materia di applicazione delle tariffe dei premi possono essere oggetto di ricorso al presidente dell’INAIL. Il ricorso deve essere proposto entro 30 giorni dalla piena conoscenza degli atti impugnati utilizzando il servizio online attivo sul sito dell’INAIL (www.inail.it), nella sezione “Punto Cliente” -> “Ricorso on line”.
Durc – Anche la richiesta del documento unico di regolarità contributiva dal 2 gennaio 2013 deve essere effettuato esclusivamente in maniera telematica sul sito www.sportellounicoprevidenziale.it. A tal proposito, l’INAIL rammenta che l’obbligo di richiedere il Durc in maniera telematica era già stato previsto per le amministrazioni pubbliche, i soggetti privati a rilevanza pubblica, le società di qualificazione (Soa), i consulenti del lavoro e per tutti gli altri intermediari previsti dalla L. n. 12/1979.
Contributi di malattia e maternità – Quanto ai contributi di malattia e maternità per il personale delle imprese di navigazione e del settore volo, la denuncia mensile va eseguita online sul sito www.inail.it, seguendo il percorso: “Navigazione marittima” –> “Servizi on line” –> “Accesso” -> “Area dedicata agli utenti del settore navigazione”-> “Denuncia contributi malattia e maternità”.
Contact center multicanale – Gli utenti avranno a disposizione anche il contact center multicanale che fornirà, come di consueto, tutte le informazioni richieste al numero verde 803.164. E non solo. È possibile usufruire anche del servizio “Inail Risponde” (disponibile nell’area Contatti del portale www.inail.it) per richiedere informazioni o chiarimenti sull’utilizzo dei servizi online e approfondimenti normativi e procedurali.