Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Seconda fase archiviata. Si sono regolarmente concluse le operazioni di invio telematico delle domande per l’assegnazione dei 155 milioni di euro del “finanziamento Isi 2012”. Sono state oltre 15mila le aziende che hanno presentato l’istanza nei 60 minuti messi a disposizione dall’INAIL (dalle 16.00 alle 17.00 del 18 aprile 2013) per ottenere il finanziamento sulla sicurezza. In particolare, oltre l'80% delle aziende che avevano inserito i propri progetti sul sito dell’INAIL nel corso della prima fase della procedura di assegnazione dei fondi si sono collegate nuovamente via web con l’Istituto per inviare il codice identificativo attribuito alla loro domanda. La prossima scadenza è fissata per il 24 aprile 2013, entro la quale l’Istituto assicurativo dovrà pubblicare sul proprio sito, nella sezione "Finanziamenti ISI 2012", gli elenchi cronologici di tutte le domande inoltrate, con evidenza di quelle ammesse al contributo.
Incentivi INAIL – L’assegnazione dei 155,35 milioni di euro a fondo perduto, messi a disposizione dall’Istituto, ha il compito di sostenere le imprese che investono in prevenzione attraverso progetti di ristrutturazione degli ambienti di lavoro, l’acquisto di macchinari e l’adozione di modelli organizzativi di gestione della sicurezza.
Sostegno alle imprese – Si tratta di un importante segnale per l’economia da parte dell’INAIL vista l’attuale grave congiuntura che sta attraversando il nostro Paese. Infatti, l’Istituto ha messo a disposizione delle aziende oltre 750 milioni di euro dal 2010 al 2013. Il livello di partecipazione delle imprese in questi anni è stato elevato, confermando che investire in sicurezza conviene.
L’agevolazione - I fondi stanziati saranno assegnati rispettando la priorità cronologica di arrivo del codice, fino alla copertura del budget previsto per ogni regione. Gli elenchi di tutte le domande inoltrate oggi attraverso lo sportello telematico, con l’indicazione di quelle collocate in posizione utile per l’accesso al contributo, che copre fino al 50% dei costi di ogni progetto fino a un massimo di 100mila euro, saranno pubblicati entro il 24 aprile sul sito Inail, nella sezione “incentivi alle imprese”.
La documentazione – Successivamente, le imprese ammesse al finanziamento avranno poi un mese di tempo per trasmettere all’INAIL, utilizzando la Pec, tutta la documentazione prevista e dovranno realizzare e rendicontare il progetto entro 12 mesi. Una volta concluse positivamente le verifiche, l’INAIL procederà all’erogazione del contributo entro tre mesi dal ricevimento della rendicontazione. Si ricorda, che per i progetti ai quali è stato assegnato un contributo superiore a 30mila euro, però, è possibile chiedere un anticipo pari al 50%.