Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Appuntamento al 26, 27 e 28 giugno 2012 per l’invio telematico delle domande al fine di ottenere l’incentivo rivolto alla realizzazione di interventi per il miglioramento della salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. A tal fine, l’Istituto assicuratore ha stilato un apposito calendario in cui sono ripartiti su base regionale la data e l’orario d’invio dell’istanze (che va dalle ore 13.00 alle ore 14.00 o dalle ore 17.00 alle ore 18.00). Tre appuntamenti, dunque, durante i quali le imprese potranno collegarsi al portale dell'Istituto per inviare il codice identificativo attribuito alla loro domanda precedentemente presentata. A tal proposito, l’INAIL tiene a precisare che i fondi saranno assegnati rispettando la priorità cronologica d'arrivo del codice. Inoltre, entro il 15 giugno prossimo, saranno pubblicati le regole e le informazioni tecniche alle imprese per adempiere a tale facoltà.
Le imprese interessate – L’incentivo è rivolto alle 25 mila imprese che, entro il 7 marzo 2012, hanno inserito i propri progetti utilizzando la sezione “Punto Cliente” sul sito INAIL (www.inail.it). Numero decisamente superiore alle aspettative, in quanto per soddisfare tutte le richieste occorrono risorse pari a cinque volte superiore a quelle messe a disposizione (€ 205.000.000).
L’incentivo - Per quanto riguarda l’ammontare del finanziamento erogabile, bisogna rammentare che: l’incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 50% dei costi del progetto; l’importo minimo erogabile, previsto solo per i programmi d’investimento, è di 5.000 euro, mentre quello massimo è pari a 100.000 euro; per le domande che comportano stanziamenti superiori a € 30.000, è possibile richiedere un’anticipazione del 50%.
Il calendario – Come precisato in premessa, per consentire il migliore svolgimento delle operazioni, la gara a sportello è stata "spezzata" in tre momenti distinti, mentre il complesso delle regioni italiane (e delle province autonome di Bolzano e Trento) è stato articolato in sei gruppi. A ognuno dei tre appuntamenti in calendario saranno interessati due gruppi di regioni, ciascuno dei quali avrà a disposizione un'ora (in momenti diversi della giornata) per poter procedere all'invio telematico delle domande. Si tratta, in breve, di soluzioni che permetteranno all'INAIL di "reggere" con maggiore solidità l'afflusso telematico di un ampio bacino di utenti, dunque di garantire il massimo dell'efficienza delle procedure e della trasparenza.