17 gennaio 2013

Infortuni domestici. Premio 2013 in scadenza

Il prossimo 31 gennaio scade il termine per il versamento obbligatorio della polizza assicurativa contro gli infortuni domestici
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Con l’avvento del nuovo anno l’INAIL, come di consueto, ricorda ai propri utenti che a fine mese scade il termine ultimo per il versamento del premio 2013 contro gli infortuni domestici. L'importo, che dovrà essere corrisposto da chi si occupa a tempo pieno, gratuitamente e senza vincoli di subordinazione della cura della propria casa, ammonta anche per quest’anno a 12,91 euro. Rimangono invece esclusi dal pagamento del citato importo coloro che svolgono altra attività che comporti l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale. A ricordarlo è l’INAIL in un comunicato stampa diffuso sul proprio sito.

Chi si deve assicurare? -
I soggetti, obbligati a sottoscrivere la polizza assicurativa, sono: coloro che, avendo già compiuto 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi o ragazze che sono in attesa di prima occupazione); i pensionati, di entrambi i sessi, che non hanno superato i 65 anni; i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia; gli studenti che dimorano nella città di residenza o in località diversa e che si occupano anche dell'ambiente in cui abitano; i lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG); i lavoratori in mobilità; i lavoratori stagionali, temporanei, a tempo determinato.

Come si ci assicura? – Innanzitutto bisogna: ritirare il bollettino di pagamento (intestato ad INAIL Assicurazione Infortuni Domestici, P.le Pastore, 6 - 00144 Roma) presso gli uffici postali, le Sedi INAIL o Associazioni di categoria (Donne Europee Federcasalinghe, Moica e Scale Ugl); compilarlo in tutte le sue parti facendo attenzione a inserire esattamente i dati e soprattutto il codice fiscale; versare l'importo di € 12,91 presso gli uffici Postali alla data di maturazione dei requisiti assicurativi. Tale importo (o premio) non è frazionabile su base mensile, ed è deducibile ai fini fiscali. Chi invece si è già iscritto negli anni passati riceverà, entro la fine di ogni anno, una lettera dell’INAIL con il bollettino precompilato contenente anche i dati dell’assicurato e l’importo da versare entro il 31 gennaio. Se tale termine scade in un giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo. In caso di mancata ricezione della lettera, l’interessato dovrà utilizzare lo specifico bollettino di c/c n.30621049 di € 12,91 intestato a INAIL Assicurazione Infortuni Domestici, P.le Pastore, 6 - 00144 Roma.

Pagamento tramite bonifico bancario
– L’INAIL ricorda, inoltre, che il pagamento del premio può essere effettuato anche tramite bonifico bancario indicando il codice IBAN n. IT90D0760103200000030625008, presente anche sul bollettino precompilato. Nella causale del bonifico è necessario indicare il nome e cognome della casalinga, il codice fiscale, l'anno di competenza del premio e il codice utente.

Soggetti esonerati – Non sono, invece, tenuti a corrispondere la relativa somma, tutti coloro che percepiscono un reddito personale fino a 4.648,11 euro e fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo non superi i 9.296,22 euro in quanto, il costo dell’assicurazione è sostenuto direttamente dallo Stato.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy