24 luglio 2015

Inpgi. Ultimatum per la comunicazione reddituale

Il 31 luglio 2015 scade l’ultimo giorno utile per comunicare all’INPGI i redditi percepiti nel 2014

Autore: Redazione Fiscal Focus
Importante adempimento in vista per i giornalisti free lance. Entro fine mese, infatti, i giornalisti iscritti alla gestione separata dell’INPGI sono tenuti ad inviare telematicamente la comunicazione reddituale 2014 recante i dati dei redditi prodotti lo scorso anni, utili a calcolare quanto dovuto a titolo di contribuzione.

La scadenza – La scadenza, che è possibile dal 15 giugno 2015 (dalle ore 8.00 alle ore 20.00) fino al 31 luglio p.v., riguarda i giornalisti iscritti alla Gestione Separata presso l’INPGI, che svolgono attività libero-professionale. Per l’invio, invece, va utilizzato il modello scaricabile dal sito dell’INPGI (sezione “Modulistica INPGI 2”), il quale può essere, se necessario, anche oggetto di rettifica.
In caso di decesso dell’iscritto, invece, si rammenta che la denuncia in oggetto deve essere inviata, a cura degli eredi, all’INPGI, entro il 30 novembre, tramite raccomandata A/R utilizzando l’apposito modulo “RED-GS-E”.
La denuncia serve per poter calcolare quanto si deve versare a titolo di contribuzione all’INPGI Gestione Separata (calcolo di quanto dovuto a titolo di contributo soggettivo ed integrativo, di cui solo il primo è fiscalmente deducibile).

Soggetti interessati – Nel dettaglio, sono interessati all’adempimento coloro che nell’anno 2014 hanno svolto attività autonoma giornalistica:
• con partita IVA;
• con la sola ritenuta d’acconto (attività occasionale e/o cessione del diritto d’autore )
• come partecipazione in società semplici o in associazioni tra professionisti;
• i giornalisti che contemporaneamente all’attività libero professionale hanno svolto “attività giornalistica sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa” devono comunicare i soli redditi riferiti all’attività libero professionale;
• i giornalisti che non hanno prodotto reddito da attività giornalistica libero professionale e non hanno chiesto di essere sospesi dalla contribuzione devono comunque effettuare la comunicazione.

Cosa comunicare? – I dati da comunicare possono essere ricavati o dal Modello Unico 2015 o dal 730/2015. Nel modello precompilato, oltre ai dati anagrafici va indicato il reddito netto e lordo utile ai fini del calcolo dovuto. Inoltre, è possibile per l’iscritto indicare e versare, a titolo volontario, una ulteriore quota di contribuzione (aggiuntiva) che incrementa la posizione contributiva (minimo 5% del reddito dichiarato).

La sanzione – La presentazione dei dati oltre la scadenza indicata del 31 luglio, comporta l‘applicazione di una sanzione calcolata come percentuale del contributo soggettivo minimo, ridotta per i primi 5 anni di iscrizione all'Albo e per i pensionati. In particolare, se il periodo di presentazione della comunicazione 2014 è compreso:
• dal 1° agosto al 30 agosto: la sanzione intera è pari a 10,41 euro, mentre quella ridotta è di 5,20 euro;
• dal 31 agosto al 29 settembre: la sanzione intera è pari a 20,82 euro, mentre quella ridotta è di 10,41 euro;
• dal 30 settembre al 29 ottobre: la sanzione intera è pari a 31,24 euro, mentre quella ridotta è di 15,61 euro;
• dal ottobre in poi: la sanzione intera è pari a 41,65 euro, mentre quella ridotta è di 20,82 euro.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy