Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – È partita l’operazione “silenti 2012/2013”. Infatti, nel corrente mese di gennaio i datori di lavoro riceveranno un avviso bonario se si trovano in una delle seguenti condizioni: rapporti di lavoro non cessati iscritti entro il 31/12/2011; trimestri mancanti fino al secondo trimestre 2012; richiesta di trimestri ricadenti entro i termini prescrizionali. In un secondo momento verranno considerati anche i rapporti di lavoro cessati ed i rapporti di lavoro da emersione ex lege 102/2009 per i quali risultano versamenti mancanti. A comunicarlo è l’INPS con il messaggio n. 504/2013, invitando le opportune Sedi a inserire eventuali cessazioni non ancora acquisite o accreditare correttamente i versamenti o acquisire eventuali regolarizzazioni già pervenute.
Obblighi del datore di lavoro – Qualora un datore di lavoro si trovasse in una delle condizione su elencate dovrà: provvedere alla comunicazione dell’eventuale cessazione, con le modalità stabilite con circolare n. 49/2011 (sito internet o Contact Center con riconoscimento tramite PIN); inviare al Contact Center tramite fax, copia e ricevuta della comunicazione di cessazione già presentata ma non registrata, utilizzando l’apposito modulo allegato alle lettere; comunicare l’avvenuto pagamento di trimestri risultanti scoperti o eventuali motivi di sospensione dell’obbligo contributivo (permessi non retribuiti, maternità, malattia oltre quanto riconosciuto dal CCNL) direttamente utilizzando il servizio online “Estratto contributivo” messo a disposizione sul sito internet dell’Istituto con messaggio n. 21009 del 7 novembre 2011, oppure al Contact Center, inviando via fax copia delle ricevute di pagamento, o dichiarando nelle note del modulo citato i motivi di sospensione dell’obbligo contributivo per il periodo di riferimento.
Contact Center - Il Contact Center dal canto suo dovrà procedere all’acquisizione di tutte le cessazioni comunicate, mentre invierà alle sedi competenti le copie delle ricevute dei pagamenti che non risultano nell’estratto contributivo. Le Sedi, quindi, dovranno provvedere ad acquisire giornalmente le informazioni provenienti sia dal sistema FASE che dal Contact Center, riscontrando i versamenti dichiarati, anche attraverso l’apposita funzione della procedura “LAVDOM” per la ricerca dei pagamenti e, all’esito positivo, inserendo detti pagamenti nell’estratto contributivo.