Premessa – Il bonus Irpef dell’INPS verrà riportato sulla cedola di pagamento da luglio in poi. Infatti, l’Istituto previdenziale ha avviato la corresponsione del bonus 80 euro di cui all’art. 1 del D.L. n. 66/2014, convertito con modifica nella L. n. 89/2014. A darne notizia è l’INPS stesso con il messaggio n. 5528/2014, comunicando l’attività di ricostituzione delle pensioni.
Soggetti interessati – Il beneficio, in particolare, è corrisposto sulle prestazioni di categoria:
• 029: assegni straordinari erogati dai fondi di solidarietà del settore dei tributi erariali, di Ferrovie dello Stato, degli ex Monopoli;
• 198: assegni straordinari erogati dal fondo di solidarietà del settore assicurativo;
• 199: prestazioni di accompagnamento alla pensione in favore dei lavoratori anziani (art. 4 legge 92/2012);
• 094 e 097, pensioni integrative qualificate come fondi di previdenza complementare a seguito della sentenza della Cassazione, sezione tributaria n. 13095/2006 recepita dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 25 del 26 giugno 2006.
Redditi elaborati – Nel dettaglio, la piattaforma fiscale ha elaborato le informazioni relative ai redditi erogati dall’INPS a ciascun soggetto verificando il diritto al bonus e quantificandolo, se spettante. La Piattaforma ha inoltre individuato per ciascun soggetto la prestazione sulla quale deve essere erogato il beneficio e provvederà mensilmente a fornire gli importi dovuti ai percettori beneficiari. Tali importi, come precisato in premessa, saranno corrisposti unitamente al pagamento della prestazione, a partire dalla mensilità di luglio 2014. Il bonus, quindi, verrà riportato sulla cedola di pagamento da luglio 2014 in poi nel campo GP8MD50 con il valore 862= Bonus 80 euro – conguaglio a credito.
Pensioni ricostituite – L’Istituto previdenziale, tra l’altro, ha proceduto alla ricostituzione delle pensioni delle Gestioni private effettuate a livello centrale, con effetto a partire dalla rata di pensione di luglio 2014. In particolare, l’attività centrale ha riguardato la ricostituzione automatica: delle pensioni con conguagli fiscali; delle pensioni confermate a seguito di revisione sanitaria; delle pensioni individuate come “ricostituzioni d’ufficio” per particolari situazioni che ne comportano il ricalcolo; delle pensioni interessate dall’applicazione del contributo di solidarietà di cui alla Legge 147/2013; delle pensioni interessate dalla corresponsione della cosiddetta 14esima mensilità; delle prestazioni assistenziali per le quali sono pervenute le dichiarazioni di ricovero relative all’anno 2013.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata