Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Dal prossimo 7 marzo, scadenza prorogata al 1° maggio 2012 dal D.L. Semplificazioni fiscali, anche le prestazioni a sostegno del reddito, d’importo pari o superiore a € 1.000, non potranno essere più pagate in contanti. Lo comunica l’INPS con il messaggio n. 3204 del 23 febbraio 2012, sottolineando appunto che l’art. 12, c. 2, della L. n. 214, recante nuove disposizioni finalizzate a “favorire la modernizzazione e l’efficienza degli strumenti di pagamenti, riducendo i costi finanziari e amministrativi derivanti dalla gestione del denaro contante”, ha previsto il divieto per le P.A. di effettuare pagamenti in contanti oltre la soglia massima dei € 1.000.
Gli strumenti di pagamento –Pertanto,il pensionato, per incassare assegni pensionistici o prestazioni di sostegno al reddito superiori alla soglia richiamata:
- dovrà comunicare entro il mese di febbraio 2012 le nuove modalità di riscossione, scegliendo tra: accredito in conto corrente, su libretto postale e su carta ricaricabile.
Aspetti operativi - Al fine di evitare che i soggetti interessati possano subire ritardi o disguidi nella corresponsione delle somme ad essi spettanti, l’INPS ha sottoscritto un accordo con Poste Italiane S.p.a., la quale si è impegnata a mettere in atto le nuove disposizioni, con varie modalità diverse tra loro in ragione della posizione del beneficiario che sia o meno titolare di un rapporto di conto corrente postale o libretto postale o INPS Card. È importante specificare tra l’altro che qualora il beneficiario non aderisca ad alcuna delle modalità di pagamento prospettate da Poste Italiane S.p.a., l’INPS provvederà immediatamente al riaccredito attraverso la procedura in uso senza attendere i 40 giorni previsti in convenzione.
La sollecitazione - Per dare ampia diffusione delle nuove disposizioni normative e per agevolare i percettori delle prestazioni a sostegno del reddito per i quali è stato disposto il pagamento per cassa, l’INPS sta inviando ai possessori di telefonia mobile un sms con il seguente testo: ”SI RIVOLGA A SEDI INPS, PATRONATI,CONTACT CENTER 803164 PER ESSERE INFORMATO SULLE NUOVE MODALITÀ DEI PAGAMENTI INPS.”Gli operatori del Contact Center contatteranno, invece, i soggetti che abbiano indicato recapito di telefonia fissa per informarli sulle nuove modalità di pagamento. Al contempo, inoltre, verrà spedita ai medesimi beneficiari una lettera per sensibilizzare l’utenza a utilizzare fin da subito i nuovi strumenti elettronici.
Ulteriori precisazioni – Infine, per le prestazioni liquidate nei prossimi giorni, l’INPS sta aggiornando la modulistica variando il campo “modalità di pagamento” con l’integrazione della voce “accredito sul c/c bancario o postale, libretto postale, INPS card o carte di pagamento dotate di Iban”, mantenendo inalterato il campo dell’Iban. La stessa, appena disponibile, sarà pubblicata sul sito internet nella sezione della banca dati “Modulistica online”.