Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Nuovi servizi INPS traslocano sul web. La modalità di presentazione telematica è stata attivata, nello specifico, per: richiesta di liquidazione dell'indennità dell'assicurazione sociale vita; domanda di quantificazione del TFS e TFR ai fini della cessione; dichiarazione dei beneficiari/eredi per la liquidazione del TFR; per totalizzazione estera; totalizzazione dei periodi assicurativi; accesso ai benefici relativi allo svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti (c.d. lavori usuranti); doppia annualità; revoca e annullamento della domanda di pensione. I canali telematici decorrono dal 1° agosto 2013, tuttavia fino al 31 luglio 2013 le domande potranno essere presentate anche con le modalità tradizionali. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 70/2013 e 71/2013.
Modalità d’invio – Le suddette domande devono essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact Center integrato – n. 803164 (per chiamate gratuite da numeri fissi) o al n. 06164164 (per chiamate da telefoni cellulari con costo a carico dell’utente);
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Web – Per poter utilizzare il servizio di invio online, il richiedente deve essere in possesso del PIN di autenticazione a carattere dispositivo. Nel dettaglio, il servizio prevede il prelievo automatico di alcune delle informazioni necessarie, utilizzando i dati già in possesso dell’Istituto quali, ad esempio, i dati anagrafici del richiedente. Altri dati devono essere, invece, inseriti direttamente dal richiedente e confermati dallo stesso al termine dell’inserimento, al fine di fornire all’Istituto tutti gli elementi necessari per poter definire la richiesta da parte delle Sedi. Al riguardo, si precisa che nel corso della compilazione della domanda la procedura permette di salvare i dati acquisiti, in modo da consentire al cittadino di poter intervenire sulla domanda stessa in momenti successivi e di inviarla all’INPS solo al momento della conferma finale. Senza la conferma finale la domanda è considerata “in bozza”. La domanda salvata e non inviata è consultabile dal richiedente dalla voce di menu “Domanda in corso di compilazione”. In un secondo momento, è possibile accedere per completare la compilazione e inviare la domanda.
Patronato – In alternativa, l’utente potrà avvalersi delle prestazioni offerte dal Patronato, i cui servizi sono descritte della circolare n. 131/2012.
Contact Center Integrato – Come terza opzione, è possibile rivolgersi al servizio di Contact Center Integrato disponibile telefonicamente al numero verde 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con costo a carico dell’utente). Al riguardo, si precisa che solo per gli utenti dotati di un Pin dispositivo, il Contact Center compila l’istanza sulla base delle indicazioni fornite dall’iscritto e la invia all’Istituto per la successiva lavorazione. Nel caso in cui invece l’utente non sia dotato di Pin dispositivo, i dati essenziali della domanda verranno ugualmente acquisiti, ma in questo caso il Contact Center inviterà l’interessato a trasformare il Pin, avvertendo che l’istanza non sarà completata finché il Pin non assumerà caratteristiche “dispositive”.