3 aprile 2015

INPS. “La mia pensione” pronta al debutto

Niente più segreti sulle pensioni future. Dal 1° maggio 2015 partirà l’operazione “La mia pensione”

Autore: Redazione Fiscal Focus
Questa volta sembra davvero essere la volta buona per il debutto ufficiale dell’ormai famosa “busta arancione”, il cui nome è stato rivisto in “La mia pensione”. Ad annunciarne l’arrivo è stato direttamente il presidente dell’INPS, Tito Boeri, il quale ha afferma che “dal 1° maggio daremo la possibilità ai lavoratori italiani di poter sapere quali saranno le loro pensioni future. Di poter valutare quali sono le implicazioni di scegliere diverse date di pensionamento, di cambiare le loro retribuzioni e i loro contributi e quanto questo avrà effetti sulla loro pensione”. In particolare, si tratta di un sistema di calcolo che consentirà di ottenere una proiezione attendibile dell’importo della pensione che si percepirà in futuro. Al riguardo, si precisa che la busta arancione non sarà inviata per posta, ma potrà essere ottenuta direttamente online.

In prima battuta, lo strumento coinvolgerà circa 10mila lavoratori. Si partirà dai “più giovani” per poi man mano allargare la platea, per arrivare a informare a fine anno 18 milioni di persone. Condizione necessaria per poter ottenere le informazioni è un'anzianità contributiva di almeno cinque anni. È un’operazione di assoluto rilievo, in quanto per la prima volta in assoluto – dopo anni e anni di annunci e rinvii – viene soddisfatta l’esigenza dei contribuenti di sapere tutto sulla propria pensione futura.

“La mia pensione”
– “La mia pensione” sarà “virtuale” per la maggior parte dei lavoratori, al quale sarà associato un codice PIN fornito dall’INPS per la consultazione del proprio stato contributivo, mentre circa 2,8 milioni di italiani riceveranno tali informazioni direttamente a domicilio, ossia chi è sprovvisto di codice d’accesso. Più nel dettaglio, il nuovo progetto consentirà: di visualizzare telematicamente l’estratto contro previdenziale ed elabora i contributi che ancora mancano alla pensione, associandoli allo scenario macro-economico sulla base dei dati della Ragioneria dello Stato per le previsioni di medio-lungo termine, ma dà comunque la possibilità di intervenire su alcuni parametri quali, per esempio, l’andamento della retribuzione.

Sul punto, però, c’è da chiedersi quanto queste informazioni saranno veritiere, visto che non capita di rado che il Governo allunghi sempre di più i requisiti necessari per accedere all’assegno pensionistico, cambiando così le prospettive del singolo lavoratore.

Disposizione mai attuata - Il progetto messo in campo dall'INPS, in realtà, trae origine da iniziative già adottate a livello europeo. La prima nazione è stata la Svezia che, negli anni '90, ha iniziato a inviare ai lavoratori una busta, appunto di color arancione, contenente le loro stime pensionistiche. In Italia invece, con la riforma “Dini” del 1995, che ha introdotto il metodo contributivo in Italia, si prevedeva già che l'INPS inviasse periodicamente un’informazione analoga a ciascun iscritto. Disposizione mai attuata. A riaccendere i riflettori sul tema era stato, nel dicembre 2011, il decreto "Salva Italia", che recava un preciso riferimento proprio all'informazione previdenziale. In base a detta normativa, i lavoratori italiani devono ricevere annualmente la comunicazione della loro posizione previdenziale, sia per facilitare la stima della prestazione futura sia per valutare l'opportunità di procedere ad altri tipi di accantonamenti. Il progetto dell'INPS, dunque, si inserisce in un contesto internazionale e nazionale finalizzato a diffondere cultura previdenziale, per rendere più attivo il rapporto tra l'iscritto e il proprio ente previdenziale.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy