1 settembre 2011

Inps: stop al cartaceo

Dal 2012 le istanze, le richieste di servizio e le domande di autorizzazione ai versamenti volontari devono essere inviate esclusivamente in via telematica

Circolari n. 110 e 111
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa. L’Istituto di previdenza con le circolari n. 110 e 111 afferma che è stato avviato un percorso di graduale sostituzione delle modalità tradizionali (servizio postale o sportello di Sede) di presentazione delle istanze di servizi con il telematico, che è oggetto di un attento e continuo monitoraggio da parte della Direzione Generale.
Inoltre, dal 1° settembre 2011, anche le domande di autorizzazione ai versamenti volontari devono essere inviate esclusivamente in via telematica. È tuttavia previsto un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2011 in cui le domande di autorizzazione ai versamenti volontari redatte su modulo cartaceo saranno considerate validamente presentate.

Passaggio al telematico. A distanza di quasi un anno dal percorso di progressiva estensione della telematizzazione, la Determinazione Presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 ha definito il calendario definitivo della sostituzione delle tradizionali modalità di invio delle istanze all’INPS con la presentazione telematica in via esclusiva. Il calendario, allegato alla circolare n. 110, definisce dunque, per ciascuna domanda di servizio, la data di passaggio al canale telematico esclusivo, prevedendo una progressione temporale che si concluderà, con l’ultimo insieme di istanze, il 1° aprile 2012.

Il periodo transitorio. L’Istituto di previdenza ha previsto un periodo transitorio nel passaggio dalla procedura tradizionale alla nuova modalità telematica. Infatti, come si legge dalla circolare n. 110, del passaggio di ciascun tipo di istanza alla presentazione telematica in via esclusiva, che avverrà secondo il citato calendario, verrà trasmessa di volta in volta notizia al pubblico ed agli operatori delle Sedi mediante la pubblicazione di specifiche circolari, che indicheranno altresì, il relativo periodo transitorio (di durata variabile in funzione della complessità o rilevanza).

Modalità di presentazione delle domande. L’Istituto, nelle circolari n. 110 e 111, spiega che la presentazione delle istanze e delle domande di servizio potrà avvenire soltanto attraverso uno dei seguenti canali:
- web – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact Center;
- intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Nuova sezione. L’INPS, nella circolare n. 111, precisa che è disponibile sul sito internet dell’Istituto (nella sezione SERVIZI ONLINE) una nuova sezione interamente dedicata ai Versamenti Volontari, attraverso il seguente percorso: Per tipologia di utente – Cittadino – Versamenti Volontari.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy