18 settembre 2012

Intermittenti. Prorogati i vecchi canali di comunicazione

Restano ancora validi, fino a nuovo avviso, i vecchi canali di comunicazione per instaurare un rapporto di lavoro intermittente
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Prorogati, fino alla completa definizione del sistema comunicativo, i vecchi canali delle D.T.L. Infatti, i datori di lavoro per comunicare l’instaurazione di un contratto di lavoro intermittente potranno continuare a utilizzare gli indirizzi (fax, email e Pec) delle D.T.L. A chiarirlo è il Ministero del Lavoro con la nota protocollo n. 12728/2012, precisando altresì che il contratto in questione può essere utilizzato anche per l’assunzione di addetti a servizi di live streaming, webcasting o servizi prestati su internet in modo discontinuo.

La proroga – Come è noto, il 16 settembre scorso sarebbe dovuto entrare in vigore il nuovo sistema di comunicazione preventiva per la chiamata al lavoro dei lavoratori intermittenti. Invece venerdì scorso è arrivata l’ennesima proroga da parte del M.L.P.S., dopo quella del 13 agosto che manteneva in vita le comunicazione alle D.T.L. fino al 15 settembre. Nella nota il Ministero chiarisce che, al fine di venire incontro alle esigenze di carattere organizzativo manifestate dalle organizzazioni datoriali e dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, oltre alle comunicazioni a mezzo mail, a mezzo fax e tramite sms - illustrate con la nota protocollo n. 11779 del 9.8.2012 - viene prorogata la possibilità di effettuare le comunicazioni ai recapiti istituzionali delle D.T.L. fino a successiva comunicazione.

L’obbligo comunicazionale – Si tratta di un nuovo adempimento introdotto dalla riforma Fornero (L. n. 92/2012) che obbliga ai datori di lavoro, che instaurano prestazioni lavorative superiori a 30 giorni, di comunicare alla D.T.L. la durata del contratto, avvalendosi di modalità semplificate.

Comunicazioni già effettuate – Per la revoca delle comunicazioni già effettuate invece basta una successiva comunicazione che indichi il lavoratore interessato.

Il calendario – Rivisitando il calendario pubblicato nel mese scorso dal Ministero del Lavoro, che illustrava l’entrata a regime dei nuovi canali di comunicazione, la situazione è cambiata nel seguente modo: dal 18 luglio fino a nuovo avviso (fax al numero della D.T.L. competente; email all’indirizzo della D.T.L. competente; Pec all’indirizzo della D.T.L. competente); dal 13 agosto 2012 (fax al numero 848800131); dal 17 agosto 2012 (sms al numero 339-9942256; email all’indirizzo intermittenti@lavoro.gov.it); dal 1° ottobre 2012 (modulo online).

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy