Premessa – Gli incentivi ISI 2013 sono alle porte. Le imprese, infatti, dopo avere precaricato i progetti sul sito dell’INAIL (la scadenza era fissata per l’8 aprile), potranno procedere all’invio del codice identificativo ottenuto dall’INAIL, a partire dalle ore 16.00 alle ore 16.30 del 29 maggio p.v. La trasmissione delle istanze si terrà con il consueto metodo del click day.
ISI 2013 – Il bando 2013, rispetto all’anno scorso, ha incrementato l’agevolazione fino al 65% (15% in più rispetto allo scorso anno) fino a un massimale di 130 mila euro (100 mila euro nel 2012). Si precisa, inoltre, che il bando si rivolge a tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla camera di commercio (Cciaa). L’incentivo di quest’anno è stato sollecitato con delibera n. 20/2013, che ha messo a disposizione delle aziende 307.359.613 euro, da assegnare fino a esaurimento dei budget regionali secondo l'ordine cronologico di arrivo della domanda di partecipazione. A essere finanziabili sono tutti i progetti che prevedono investimenti e adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, nonché di sostituzione e adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio prima del 21 settembre 1996. Come appena accennato, l’incentivo consiste in un contributo in conto capitale pari al 65% dei costi sostenuti per la realizzazione del progetto presentato, compreso tra il minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 130.000 euro.
Spese finanziabili – Quanto alle spese finanziabili, si rammenta che sono ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza. Le spese ammesse a contributo devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data dell'8 aprile 2014. Non sono, invece, ammesse a contributo le spese relative all'acquisto o alla sostituzione di: dispositivi di protezione individuale, nonché ogni altro relativo complemento o accessorio; automezzi e mezzi di trasporto su strada, aeromobili, imbarcazioni e simili; impianti per l'abbattimento di emissioni o rilasci nocivi all'esterno degli ambienti di lavoro, o comunque qualsiasi altra spesa mirata esclusivamente alla salvaguardia dell'ambiente; hardware, software e sistemi di protezione informatica fatta eccezione per quelli dedicati all'esclusivo ed essenziale funzionamento di sistemi (impianti, macchine, dispositivi e/o attrezzature) utilizzati ai fini del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza; mobili e arredi.
Invio delle istanze- Appuntamento, dunque, al 29 maggio 2014, giorno in cui si terrà per mezz’ora (dalle 16.00 alle 16.30) il consueto click day per l’invio telematico delle domande, mediante il codice identificativo assegnato alle imprese al momento dell’accettazione del progetto. Quindi, potranno procedere all’invio telematico solo le imprese che hanno salvato la propria domanda e che risultano in possesso di regolare codice identificativo a esse attribuito, ottenuto mediante la procedura di download prevista dal bando ISI 2013.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata