12 aprile 2012

L’INPS è sempre più telematica

A decorrere dal 1° maggio prossimo le domande di “malattia/degenza ospedaliera”, “congedo di maternità/paternità” e “congedo parentale” dovranno essere presentate esclusivamente sul web
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa –In attuazione alla determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi Inps – Presentazione telematica in via esclusiva – Decorrenze”, attraverso il quale è stato diramato il calendario che prevede il graduale passaggio al canale telematico di alcune domande di prestazioni, l’Istituto previdenziale ha attivato sul proprio sito web (www.inps.it) altre tre domande. Si tratta delle istanze di “malattia/degenza ospedaliera”, “congedo di maternità/paternità” e “congedo parentale” per i lavoratori iscritti alla Gestione separata i quali, a decorrere dal 1° maggio 2012, possono presentare le domande esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali: Web, Patronati, e Contact Center Multicanale. Tuttavia, come di consueto, è previsto un periodo transitorio fino al 30 di aprile durante il quale le domande inviate attraverso i canali tradizionali saranno considerate validamente presentate. Con riferimento alle domande di “malattia/degenza ospedaliera”, si precisa che l’invio telematico non riguarderà i certificati di degenza ospedaliera eventualmente redatti in modalità cartacea, in quanto dovranno continuare ad essere trasmessi all’INPS in maniera tradizionale in attesa dell’implementazione del sistema telematico d’invio della certificazione di malattia, così come disciplinato dal D.P.C.M. del 26.03.2008. Lo rende noto l’INPS con le circolare n. 52 e 53 del 6 aprile 2012.

Web –Le domande in argomento potranno essere presentate sul sito dell’INPS (www.inps.it), previo possesso del PIN dispositivo, nella sezione “Servizi online”. La sua compilazione è facilitata grazie all’impostazione automatica di alcune informazioni già note all’Istituto (es. dati anagrafici); i restanti dati, invece, devono essere inseriti direttamente dal cittadino richiedente al fine di fornire all’INPS tutti gli elementi necessari per poter procedere all’ultimazione della domanda. Una volta che l’utente ha confermato l’invio dell’istanza, il sistema genererà in maniera automatica la ricevuta di presentazione della stessa e il rispettivo modello precompilato con i dati inseriti. Al riguardo, occorre precisare che l’utente potrà presentare la domanda anche in modo parziale, in tempi diversi, ed inviarla all’INPS solo al momento della conferma finale; fino ad allora la domanda sarà considerata “in bozza” e sarà mantenuta per soli 3 giorni.

Patronato –Come seconda opzione, gli utenti possono rivolgersi anche a un Patronato che fa da intermediario secondo le modalità già in uso.

Contact Center Multicanale –Infine, se l’utente non è in grado di utilizzare strumenti informatici, può telefonare semplicemente al numero verde 803164, previo possesso del PIN dispositivo.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy