Premessa – Via libera, a decorrere dal 1° gennaio 2015, degli ordinari obblighi di adempimento e versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i soggetti operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa. Infatti, i contributi sospesi dovranno essere versati, in un'unica tranche, entro la prima scadenza utile (16 febbraio 2015). L’importo del contributo, inoltre, dovrà essere maggiorato degli interessi al tasso legale computati dalla data di ripristino dell’obbligazione contributiva fino alla data di effettivo versamento. In alternativa, l’interessato potrà avvalersi della rateizzazione, secondo le regole generali, con aggravio quindi degli interessi nella misura vigente alla data di presentazione della domanda. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 746/2015, precisando che in caso di regolarizzazione dei contributi pregressi entro il termine previsto, non saranno dovute le somme aggiuntive a titolo di sanzioni civili, eventualmente già calcolate in applicazione delle disposizioni ordinarie vigenti in materia di regime sanzionatorio.
Stato di emergenza – A causa dell’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa verificatosi sull’isola di Lampedusa, il Governo ha più volte disposto la sospensione dei versamenti contributivi e assistenziali. La prima sospensione si è avuta con il DPCM del 12 febbraio 2011, che ha dichiarato lo stato di emergenza umanitaria fino al 31 dicembre 2011; culminato poi con il D.L. n. 98/2011 che ha previsto la proroga della sospensione contributiva fino al 30 giugno 2012. Successivamente, tale sospensione è stata differita dal c.d. D.L. sulla “spending review” (D.L. n. 95/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 135/2012) fino all’1 dicembre 2012. Dopodiché è intervenuta la Legge di Stabilità 2014 (art. 1, c. 612 della L. n. 147/2013), che ha ulteriormente prorogato la sospensione fino al 31 dicembre 2013. Ultimo intervento in ordine cronologico è quello del Decreto Milleproroghe 2015 (D.L. n. 192/2014), il quale all’art. 10, c. 8, ha disposto la proroga della sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, per i soggetti operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa, fino al 31 dicembre 2014.
Aziende con dipendenti - Le aziende, ai fini della compilazione delle denunce UNIEMENS, per i periodi di paga da “novembre 2012 a novembre 2014” dovranno inserire nell’elemento “DenunciaAziendale”, “AltrePartiteACredito”, “CausaleACredito” il codice “N961” e le relative “SommeACredito”.
Artigiani e commercianti - In merito alla contribuzione dovuta dagli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti, i termini sono stati così rivisti:
• 17/02/2014: IV rata sul minimale per l’anno 2013;
• 16/05/2014: I rata sul minimale per l’anno 2014;
• 18/08/2014: II rata sul minimale per l’anno 2014;
• 16/06/2014: saldo della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 201 e I acconto della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2014;
• 17/11/2014: III rata sul minimale per l’anno 2014;
• 01/12/2014: II acconto della contribuzione eccedente il minimale per l’anno 2014.
Liberi professionisti - Per quanto concerne i liberi professionisti ed i committenti con obbligo di contribuzione alla Gestione separata, la proroga della sospensione agisce nel seguente modo:
• per i liberi professionisti sono sospesi i versamenti dovuti relativi al saldo della contribuzione anno 2013, al 1° acconto e al 2° acconto anno 2014;
• per i committenti sono sospesi gli ulteriori versamenti mensili con scadenza fino al 16 dicembre 2014 (compensi erogati fino a novembre 2014).
Pertanto, considerando l’intero periodo di vigenza della sospensione, si rammenta che risultano sospesi i versamenti relativi ai compensi erogati da giugno 2011 a novembre 2014. Per i liberi professionisti tenuti al versamento dei contributi alla gestione separata la prima scadenza utile per il versamento dell’ammontare sospeso è il 16 giugno 2015; mentre per i committenti la prima scadenza utile è il 16 febbraio 2015.
Aziende agricole assuntrici di manodopera - Per le aziende assuntrici di manodopera la sospensione del versamento dei contributi opera dal 27/06/2011 al 31/12/2014; pertanto è sospeso il pagamento dei contributi dovuti dal primo trimestre 2011 al secondo trimestre 2014. Si precisa, inoltre, che la presentazione dei DMAG relativi al periodo dal secondo trimestre 2011 sino al terzo trimestre 2014 rimane sospesa; pertanto i DMAG presentati a partire da gennaio 2014 (denuncia DMAG IV trimestre 2014), relativi ai citati periodi, non conterranno l’aggravio di sanzioni.
Lavoratori agricoli autonomi – Infine, per i lavoratori autonomi e per i concedenti a piccola colonia e a compartecipazione familiare, sono sospesi i pagamenti a partire dalla prima rata del 2011 sino a quelli relativi alla terza rata del 2014. Pertanto, al momento della ripresa riscossione, i pagamenti relativi alle suddette rate non conterranno l’aggravio di sanzioni.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata