30 gennaio 2012

Lavoratori somministrati. Indennità una tantum

Dal 1° febbraio al 30 marzo 2012, i lavoratori somministrati possono ancora presentare le domande per ottenere l’indennità una tantum
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa –Prorogata l’indennità una tantum per i lavoratori somministrati disoccupati che hanno svolto la propria prestazione nel biennio 2010-2011. Infatti, per ottenere l’indennità, pari a euro 1.300 al lordo delle ritenute di legge, occorre presentare le istanze nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2012 e il 30 marzo 2012. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 9 del 23 gennaio 2012, illustrando, tra l’altro, le istruzioni per la presentazione della domanda.

I beneficiari ed i requisiti – La misura di sostegno al reddito, pari ad euro 1.300, riguarda esclusivamente i lavoratori somministrati disoccupati che, nel periodo dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2011, possiedono, alla data dichiarata nella domanda di ammissione al beneficio, i seguenti requisiti:
- avere maturato un’anzianità di lavoro di almeno 78 giornate in somministrazione a partire dal 1° gennaio 2008 e, successivamente, almeno 45 giorni continuativi di disoccupazione precedenti la data dichiarata nella domanda;
- non aver già beneficiato della stessa misura una tantum di sostegno al reddito;
- non avere percepito, nei sei mesi precedenti la maturazione del requisito, prestazioni pubbliche di sostegno al reddito di importo pari o superiore a euro 1.300.

La domanda – L’istanza dovrà essere presentata esclusivamente alle Agenzie per il lavoro e sarà dalle stesse inserita nella piattaforma informatica PLUS dedicata da Italia Lavoro S.p.a. a questo tipo di intervento. Successivamente le agenzie verificheranno se i richiedenti siano in possesso dei requisiti su elencati sulla base delle istanze pervenute. La verifica può dare due esiti:
- positivo: mediante accettazione con “riserva di capienza”, poiché la prestazione è legata ad un fondo a capienza;
- negativo: l’istanza sarà inserita nel sistema ma con “riserva di verifica e di capienza”, per consentire all’interessato di regolare la propria posizione, presentando la documentazione cartacea (CUD e certificazione del competente Centro per l’impiego) presso l’Agenzia per il lavoro che dovrà verificare il possesso dei requisiti e successivamente trasmettere detta documentazione via e-mail a Italia Lavoro entro il trentesimo giorno successivo alla data di sottoscrizione della domanda. Qualora la documentazione non pervenga nei tempi indicati, ovvero non sia ritenuta idonea, la richiesta di incentivo sarà definitivamente respinta.
Terminata questa fase istruttoria, l’elenco dei potenziali beneficiari, insieme con la documentazione a corredo, sarà trasmesso all’INPS che provvederà, entro il 5 maggio 2012, alla creazione di una graduatoria dei beneficiari.

La prestazione – Formata la graduatoria,saranno inviate le apposite liste nominative alle Strutture territorialmente competenti per l’erogazione della prestazione.Al termine dei pagamenti, che dovranno essere effettuati entro il 31 maggio 2012, le Direzioni regionali procederanno alla comunicazione, con relativo invio dei file nominativi, alla Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito, per l’aggiornamento della piattaforma PLUS da parte di Italia Lavoro.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy