8 luglio 2015

Lavoratori somministrati. Istituito il nuovo Fondo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Fondo di solidarietà che garantisce ai lavoratori in somministrazione una tutela reddituale

Autore: Redazione Fiscal Focus
Nuove tutele per i lavoratori somministrati. Infatti, il 23 giugno 2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.I. n. 89581 del 17 aprile 2015 (Lavoro-Economia), che istituisce il “Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione”. Esso, in particolare, ha l'obiettivo di garantire ai lavoratori del settore una tutela reddituale in costanza di rapporto di lavoro, in caso di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa dell'azienda utilizzatrice per le cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria, in considerazione delle peculiari caratteristiche ed esigenze del settore.

Gestione del Fondo – Il Fondo di solidarietà è gestito dai membri del Comitato di gestione e controllo, i quali devono possedere i requisiti di professionalità e onorabilità di seguito descritti.
In particolare, i componenti del Comitato di gestione e controllo devono essere in possesso di specifica competenza ed esperienza in materia di lavoro e occupazione e di una consolidata esperienza maturata nell'ambito degli enti bilaterali di settore. Ne consegue che questi ultimi devono aver svolto, per uno o più periodi, complessivamente non inferiori a un triennio, funzioni di amministratore, di carattere direttivo o di partecipazione a organi collegiali presso enti e organismi associativi, di rappresentanza di categoria.

Non possono essere nominati o eletti componenti degli organi del fondo e, se nominati o eletti decadono dall'ufficio, coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:
• stato di interdizione legale ovvero interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese e, comunque, tutte le situazioni previste dall'art. 2382 del codice civile;
• assoggettamento a misure di prevenzione disposte ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 salvi gli effetti della riabilitazione;
• condanna con sentenza definitiva, salvi gli effetti della riabilitazione, alla reclusione per uno dei delitti previsti nel titolo XI del libro V del codice civile;
• condanna con sentenza definitiva, salvi gli effetti della riabilitazione, alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l'ordine pubblico, contro l'economia pubblica ovvero per un delitto in materi a tributaria, di lavoro e previdenza;
• condanna con sentenza definitiva, salvi gli effetti della riabilitazione, alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per un qualunque delitto non colposo.

Criteri e requisiti per la contabilità - All’art. 4 del Decreto in trattazione, viene specificato altresì che il Fondo deve dotarsi di un adeguato sistema di contabilità. Più nel dettaglio, il Fondo ha l’obbligo di bilancio in pareggio e non può erogare prestazioni in carenza di disponibilità.
Il bilancio consuntivo, costituito dallo stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e relazione dell’organo di controllo individuato dallo statuto, deve essere redatto secondo il criterio di “competenza economica”.
Inoltre, nel bilancio dovranno essere evidenziate:
• la dotazione iniziale e le entrate contributive;
• atti di liberalità senza vincolo;
• atti di liberalità con vincolo;
• atti di liberalità ad esecuzione pluriennale.
Il Fondo deve trasmettere regolarmente il bilancio al MLPS e al MEF, entro 30 giorni dalla relativa approvazione, corredato dalla relazione illustrativa, dalla relazione del collegio sindacale e dalla relazione del soggetto revisore.
La relazione dell'organo individuato dallo statuto deve:
• contenere una descrizione generale dell'andamento della gestione del fondo;
• recare la descrizione della politica di gestione seguita in conformità ai criteri e requisiti definiti dalle parti sociali stipulanti gli accordi del 10 settembre 2013, del 23 settembre 2014, del 2 ottobre 2014, del 9 dicembre 2014 e l'art. 9 del Contratto collettivo nazionale di lavoro per la categoria delle agenzie di somministrazione di lavoro del 27 febbraio 2014 e del 7 aprile 2014, in ossequio all'obbligo dell'equilibrio finanziario del fondo medesimo, nonché le ulteriori informazioni che gli organi preposti riterranno necessarie ai fini di una chiara comprensione della situazione economica e di gestione.

Controllo e monitoraggio - La vigilanza e il monitoraggio sulla gestione del Fondo è esercitata dal Ministero del Lavoro che, in caso di irregolarità negli inadempimenti, può disporne la sospensione dell'operatività. Il Fondo, dal canto suo, è tenuto a trasmettere, con cadenza semestrale al MLPS e MEF, i dati di monitoraggio fisico, finanziario e procedurale relativi alle prestazioni erogate e alle iniziative realizzate secondo le modalità definite dal Ministero del Lavoro.

In particolare, il sistema di monitoraggio deve:
• essere tale da assicurare un’adeguata conoscenza circa l'andamento delle prestazioni e favorire una migliore gestione delle attività, anche attraverso un'eventuale riprogrammazione delle iniziative;
• rispondere alle esigenze di informazione e trasparenza nei confronti della più generale platea di imprese e lavoratori coinvolti.

Infine, l'attività di monitoraggio prevede presso il fondo l'organizzazione di un sistema per la raccolta e la trasmissione di un insieme di variabili articolato secondo tre tipologie di informazioni:

• dati fisici, che consentono di monitorare l'andamento delle attività del fondo attraverso la rilevazione delle variabili relative alle prestazioni erogate e delle variabili relative alle imprese e ai lavoratori coinvolti;
• dati finanziari, che consentono di monitorare i flussi di risorse finanziarie che interessano il fondo;
• dati procedurali, che tendono a monitorare le modalità e i tempi di attuazione delle iniziative, calcolando gli eventuali scostamenti rispetto alle previsioni iniziali.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy