Semplificato l’accesso al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per verificare la titolarità dei veicoli impiegati in attività produttive. Da ieri, infatti, gli ispettori del lavoro hanno a disposizione un nuovo strumento per contrastare il caporalato e svolgere attività di vigilanza su specifici settori produttivi.
La novità fa seguito della sottoscrizione del protocollo Ministero-ACI, con il quale gli ispettori del lavoro hanno ottenuto il lascia passare per accedere con immediatezza alle informazioni contenute nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
A darne notizia è stato il Ministero del Lavoro con un comunicato stampa pubblicato ieri.
Lotta al caporalato – I furbetti che si intestano autoveicoli a nome dell’azienda, senza che queste ultime vengano realmente impiegate in attività produttive, sono stati messi con le spalle al muro dal Ministero del Lavoro. Infatti, gli ispettori del lavoro potranno verificare, in tempo reale, la titolarità degli autoveicoli e confrontare queste informazioni con altre raccolte durante le ispezioni o provenienti dalla consultazione di altre banche dati a disposizione.
La consultazione potrà risultare particolarmente utile nel caso di un'azione di vigilanza in settori quali l'agricoltura, l'edilizia, l'autotrasporto e altri ad essi strutturalmente collegati quali, ad esempio, i servizi di logistica.
In particolare, in edilizia o in agricoltura l'accesso al Pubblico Registro Automobilistico risulterà particolarmente efficace in tutte le azioni di contrasto al "caporalato" - che notoriamente si realizza attraverso l'intermediazione di manodopera da trasportare e smistare nei diversi cantieri o terreni agricoli - o comunque ogniqualvolta sia necessario verificare la presenza di una determinata impresa nell'ambito di un sito produttivo.
La sottoscrizione, dunque, rappresenta una delle tante sinergie interistituzionali che il Ministero del Lavoro intende promuovere e che devono interessare non soltanto le istituzioni impegnate nella lotta all'illegalità, ma ogni altro soggetto pubblico in possesso di informazioni utili ad una più efficace azione di vigilanza.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata