Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – In attuazione alla determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi Inps – Presentazione telematica in via esclusiva – Decorrenze”, che prevede il passaggio al canale telematico delle domande di prestazioni, l’INPS ha portato sulla propria piattaforma telematica anche le domande di indennità di mobilità in deroga. In particolare, è stato previsto che a decorrere dal 1° luglio 2012 le istanze delle indennità di mobilità in deroga potranno essere presentate attraverso le seguenti modalità: WEB; Patronati e Contact Center Integrato. Tuttavia, al fine d’informare l’utenza in ordine all’innovazione in discorso, è previsto un periodo transitorio che terminerà il 31 agosto 2012; dopo tale data, quindi dal 1° settembre 2012, il canale telematico diventerà l’unico mezzo a disposizione per trasmettere le domande in questione. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 102 del 27 luglio scorso illustrando le modalità di presentazione delle istanze.
Web – Per accedere al servizio telematico, il cittadino dovrà collegarsi sul sito internet dell’INPS (www.inps.it), attraverso il seguente percorso: “Servizi on line” –> “Servizi per il cittadino” -> “Autenticazione con PIN” -> “Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito” -> “Disoccupazione, Mobilità e Trattamento speciale edilizia” -> “Mobilità in deroga”. Nel dettaglio, l'articolazione del servizio prevede una prima sezione dedicata alle “informazioni”, in cui sono riportati sinteticamente le principali caratteristiche della prestazione in argomento. Nella seconda sezione invece, relativa “all’invio della domanda”, vi sono più sottosezioni, ossia: il “dettaglio dati anagrafici”, “dettagli indirizzi” e “l’ultima posizione lavorativa utile ai fini della concessione della mobilità in deroga”. Infine, è prevista la sezione “compilazione domanda”. In questa sezione è possibile completare l'acquisizione della domanda e procedere all'invio vero e proprio.
Patronato - Come seconda opzione, l’utente potrà rivolgersi ai Patronati che guidano il richiedente alla compilazione della domanda in questione. Al riguardo, si precisa che le domande di “Disoccupazione Ordinaria e Mobilità Ordinaria” da parte degli Enti di Patronato, sono stati integrati per consentire l’invio delle domande di “Mobilità in deroga”.
Contact Center – In alternativa è possibile contattare il Contact Center Integrato Inps-Inail telefonando al numero verde 803 164. Le domande potranno essere acquisite con o senza PIN del cittadino. Nel caso in cui l’utente non sia dotato di PIN, i dati essenziali della domanda verranno acquisiti dal Contact Center. Successivamente copia di questa, con gli estremi identificativi, verrà inviata a stretto giro di posta all’utente che provvederà a firmarla, eventualmente integrarla e a farla pervenire, corredata di copia del documento d’identità, a mezzo Fax al n. 800.803.164 o per posta alla Struttura INPS competente.
Periodo transitorio – Come di consueto, fino al 31 agosto 2012, è previsto un periodo transitorio durante il quale le domande potranno ancora essere presentate secondo le modalità tradizionali. Al termine del predetto periodo, quindi dal 1° settembre 2012, il canale telematico diventerà l'unico mezzo di presentazione delle richieste di mobilità in deroga. Ne consegue che per gli uffici INPS non sarà più procedibile la domanda di mobilità in deroga pervenuta in forma cartacea o attraverso altri canali telematici non previsti dalla circolare.