Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa –Debutta ufficialmente il “cassetto previdenziale” degli artigiani e commercianti. Infatti, dal 2 aprile scorso i predetti lavoratori possono accedere, in tempo reale, alle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale. La novità si pone nel continuo processo di trasformazione delle modalità di scambio delle informazioni tra l’INPSe i propri iscritti. Lo comunica l’INPS con il messaggio n. 5769 del 2 aprile 2012 illustrando altresì le nuove funzionalità del “cassetto previdenziale”.
Il “cassetto previdenziale” – Il “cassetto previdenziale” nasce dall’esigenza di facilitare per i cittadini, iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e commercianti, la consultazione dei dati contenuti negli archivi dell’INPS, fornendo, in tempo reale, una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale.In pratica, esso offre uno sguardo d’insieme della situazione aziendale tramite un unico canale di accesso alle informazioni contenute negli archivi gestionali dell’INPS; consentendo altresì ai contribuenti di verificare la propria posizioneassicurativa e previdenziale, nonché di stampare i mod. F24 utili al versamento dellacontribuzione dovuta alla gestione di competenza.
Le attività di consultazione –Per accedere al “cassetto previdenziale” bisogna collegarsi sul sito dell’INPS (www.inps.it), nella sezione dedicata ai “Servizi online”, previa autentificazione del PIN di accesso abbinato al proprio codice fiscale. Tale nuovo strumento potrà essere utilizzato per diverse attività di consultazione, tra cui: visualizzazionedella propria posizione anagrafica e dei componenti del nucleo aziendale; conoscere la propria situazione debitoria/creditoria; conoscere la propria situazione assicurativa; visualizzazionedell’elenco dei versamenti della singola posizione Artigiano o Commerciante; effettuare attività di utility, conoscere la situazione delle iscrizioni a ruolo (estratto Cartelle/Avvisi di Addebito) edegli avvisi bonari ricevuti; conoscere i codici da utilizzare per il versamento della contribuzione corrente a mezzoMod. F24.
I Mod. F24 – Altra novità riguarda l’emissione dei modelli F24, i quali a partire dal pagamento della prima rata di quest’anno (I° rata della contribuzione dovuta entro il minimale di reddito 2012con scadenza 16 maggio 2012) non saranno più inviati, ma sarà inoltrata solamente la letterainformativa corredata delle avvertenze.
Accesso alle funzionalità –Infine, l’INPS precisa che l’accesso è consentito solo ai titolari di una o più posizioni previdenziali, mentre l’accesso da parte di un soggetto coadiuvante/coadiutore consente esclusivamente la consultazione del proprio estratto contoprevidenziale.