11 novembre 2013

Pensionati esteri. Ok all’accertamento dell’esistenza in vita

A breve i pensionati esteri riceveranno un plico contenente una modulistica da rendere a Citibank per l’accertamento dell’esistenza in vita
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Via libera all’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati esteri, ai fini della corretta erogazione dei trattamenti previdenziali. Infatti, Citibank N.A. provvederà a spedire all’indirizzo dei pensionati interessati, un plico contenente una modulistica personalizzata in base allo Stato di residenza del pensionato. La modulistica, previa richiesta dell’interessato ovvero del Patronato che lo assiste, potrà essere inviata, in formato PDF, anche a mezzo posta elettronica. A darne notizia è l’INPS con il messaggio n. 16295/2013, precisando altresì che le attività preliminari consentiranno, a partire dalla prima metà del 2014, la gestione dei pagamenti all’estero delle pensioni pubblici e dei trattamenti pensionistici della gestione spettacolo e sportivi professionisti.

Verifica dell’esistenza in vita
- In via preliminare, l’INPS rammenta che i pensionati delle gestioni pubbliche e dello sport e spettacolo residenti all’estero hanno la possibilità di richiedere che il pagamento della propria prestazione pensionistica venga effettuato, in via continuativa, direttamente al di fuori del territorio nazionale. Nel dettaglio, il pagamento dei suddetti trattamenti è affidato, a decorrere dal 1° gennaio 2012, a Citibank N.A. che, in qualità di Istituto di Credito designato contrattualmente al servizio in argomento, è subentrato alle attività a suo tempo svolte dalla Banca d’Italia.

Campo di applicazione – In particolare, la verifica dell’esistenza in vita interessa all’incirca 3.800 pensionati pubblici e 1.300 pensionati della gestione spettacolo e sportivi professionisti residenti all’estero. Restano esclusi, invece: i pensionati residenti all’estero che riscuotono la propria pensione in Italia; i pensionati residenti all’estero che sono anche titolari di trattamenti a carico delle gestioni private INPS e che hanno già prodotto una valida attestazione a seguito del completamento della campagna di verifica dell’esistenza in vita condotta per il corrente anno; i pensionati pubblici che hanno trasmesso una valida certificazione di esistenza in vita, successivamente al 1° giugno c.a.

Trasmissione attestazioni - I pensionati, dal proprio canto, hanno a disposizione 120 giorni per trasmettere a Citibank le attestazioni richieste. In particolare, il modulo di certificazione dell’esistenza in vita, correttamente compilato, firmato, datato e corredato della documentazione di supporto, dovrà essere inoltrato a Citibank casella postale: “PO Box 4873 Worthing BN99 3BG, United Kingdom, entro e non oltre il 31 dicembre 2013”.

Pensionati inadempienti - Per i pensionati che non avranno restituito la richiesta di certificazione, Citibank invierà - entro la fine di ottobre 2013 - una nuova comunicazione diretta a ricordare la necessità di adempiere. Trascorso inutilmente il suddetto termine, si procederà alla sospensione, a partire dalla prima rata utile, dei pagamenti dei trattamenti pensionistici corrisposti.

Contenuto della lettera – La lettera esplicativa contiene:

  • le istruzioni necessarie alla esatta compilazione da parte del pensionato dell’attestazione richiesta, esposte in forma colloquiale con le risposte agli interrogativi o dubbi che più Frequentemente potrebbero venir posti dai pensionati (F.A.Q.);
  • l’indicazione della documentazione richiesta a corredo del modulo di certificazione - fotocopia di un documento d'identità valido munito di foto (passaporto, carta d'identità o patente di guida), oppure fotocopia della prima pagina di un estratto conto bancario recente ovvero fotocopia di una bolletta dove siano indicate le generalità anagrafiche del pensionato;
  • le indicazioni per contattare il servizio di assistenza ai pensionati predisposto da Citi, comprensive dei recapiti telefonici predisposti per lo Stato estero di residenza del pensionato interessato dalla verifica di esistenza in vita;
  • la lista dei testimoni accettabili per il paese di residenza del pensionato.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy