Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – L’INPS chiama all’appello tutti i pensionati residenti all’estero. Infatti, è partita la campagna di accertamento dell’esistenza in vita, relativa al 2013, per i pensionati INPS residenti all’estero. La verifica, curata da Citi (il gruppo bancario a cui è affidato il servizio di pagamento delle prestazioni pensionistiche per residenti all’estero), riguarda oltre 380 mila pensionati INPS, residenti in 135 Paesi esteri, che dovranno far pervenire all’Istituto nei prossimi mesi il certificato di esistenza in vita. A comunicarlo è l’INPS con un comunicato stampa diffuso ieri sul proprio sito.
La verifica – Per informare l’utenza dell’accertamento da effettuare, i pensionati interessati riceveranno nei prossimi giorni un plico contenente una lettera di spiegazioni per la compilazione e il modulo di attestazione dell’esistenza in vita redatto in due lingue su un unico foglio.
Il termine – In particolare, il pensionato avrà esattamente 120 giorni per trasmettere a Citi le attestazioni richieste nella lettera; mentre la restituzione del certificato di esistenza in vita dovrà avvenire entro il 2 aprile 2013. Se nel corso del mese di febbraio 2013 non è stato ancora restituito il modulo, gli inadempienti saranno avvertiti con una nuova comunicazione in cui verrà specificata la necessità di inviare l’attestazione entro i termini stabiliti.
Le lettere – Inoltre, la lettera di spiegazioni che accompagna il modulo di attestazione dell’esistenza in vita, oltre alle istruzioni per la compilazione, contiene anche: la lista dei testimoni accettabili per il Paese di residenza del pensionato (per testimone accettabile si intende un rappresentante di un’Ambasciata o Consolato Italiano o un’Autorità locale abilitata ad avallare la sottoscrizione dell’attestazione di esistenza in vita); l’indicazione della documentazione di supporto da allegare (fotocopia di un valido documento d’identità del pensionato con foto, oppure fotocopia della prima pagina di un suo estratto conto bancario recente, oppure fotocopia di una bolletta recante il suo nome).
Servizio Citibank – Infine, l’Istituto previdenziale fa sapere che nelle prossime settimane verrà attivato il nuovo Servizio Automatico Interattivo di Citi tramite il quale il pensionato o i patronati potranno verificare la fase di validazione di uno o più certificati di esistenza in vita, 24 ore su 24, in tutti i giorni dell’anno. Nel dettaglio per poter accedere al servizio, si dovrà comporre il numero verde locale del Paese di residenza (oppure, in alternativa, il numero locale italiano + 39 02 6943 0693) e, dopo aver selezionato la lingua prescelta, si proseguirà seguendo le indicazioni fornite in automatico a seconda delle voci selezionate (informazioni sul certificato di esistenza in vita, domande relative ai pagamenti, aggiornamento dati personali).