Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - L'INPS, con il messaggio n. 7650 del 4 maggio 2012, rende noto che sono in corso d’invio le comunicazioni annuali ai pensionati. In particolare, il plico, personalizzato sulla base della situazione dell’interessato, contiene i seguenti documenti: modello ObisM; richiesta dei redditi; codici a barre per la variazione delle detrazioni per carichi familiari; modulistica relativa ai titolari di prestazioni assistenziali;comunicazione PIN. L’invio sarà effettuato in forma cartacea utilizzando la posta tradizionale oppure tramite Pec (Posta Elettronica Certificata). Ma non solo. La predetta documentazione potrà essere inviata anche sulla casetta postale personale, disponibile sul sito dell’INPS (www.inps.it), nella sezione “Servizi per il cittadino”.
Il modello ObisM– A ogni pensionato, dunque, viene inviato il modello ObisMcontenente le notizie relative a tutte le pensioni erogate dall'Istituto, ad eccezione di quelle a carico delle gestioni ex INPDAP ed ex ENPALS. Inoltre, il predetto modello riporta un riquadro con l'indicazione dell'importo mensile spettante a gennaio 2012, al lordo delle eventuali ritenute e delle eventuali variazioni già impostate nel corso dell'anno, nonché della tredicesima mensilità, se spettante, per ogni pensione.
Variazioni fiscali – Qualora i lavoratori dipendenti e pensionati residenti in Italia subiscono una variazione dei dati relativi a detrazioni per familiari a carico, dovranno opportunamente comunicarlo.
Accertamento dei requisiti –Ai fini dell’accertamento della permanenza dei requisiti necessari, i beneficiari delle prestazioni assistenziali devono compilare la relativa dichiarazione di responsabilità che attesta il possesso dei requisiti. Tale dichiarazione, da produrre al CAF, deve essere resa esclusivamente: dagli invalidi civili titolari di assegno mensile; dagli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento; dagli invalidi civili titolari d’indennità di frequenza; dai titolari di pensione sociale e assegno sociale. Al contrario, non sono obbligati a tale adempimento: i titolari di prestazioni INVCIV disabili intellettivi e minorati psichici che hanno presentato il certificato medico.
Modello ICRIC –All’interno del plico, inoltre, vi è anche il “Modello ICRIC 2010” che deve essere compilato da tutti quei soggetti che hanno omesso la restituzione della dichiarazione di responsabilità relativa per l’anno 2012 circa la sussistenza o meno di uno stato di ricovero a titolo gratuito in istituto.
Telematizzazione –Infine, l’Istituto previdenziale ricorda che dal 1° gennaio 2014 tutte le P.A. saranno obbligate per legge a utilizzare esclusivamente servizi telematici o Pec, anche a mezzo di intermediari abilitati, per trasmettere atti, comunicazioni o per offrire i propri servizi istituzionali.