28 settembre 2012

Permessi per assistenza disabili. Istanze sul web

Dall’1 ottobre in poi le domande di permessi per l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravità possono essere trasmesse all’INPS solo in maniera telematica
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Anche le domande di permessi per l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravita (ex art. 33 della L. n. 104/1992) traslocheranno definitivamente sul web. L’INPS compie dunque l’ennesimo passo in avanti verso la completa telematizzazione dei servizi offerti all’utenza. Infatti, in attuazione alla determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi Inps – Presentazione telematica in via esclusiva – Decorrenze”, a partire dall’1 ottobre 2012, le predette istanze potranno essere inoltrate esclusivamente mediante uno dei seguenti canali: Web, Patronati e Contact Center Multicanale. A renderlo noto è la circolare n. 117 dell’INPS pubblicata ieri sul proprio sito la quale ricorda, tra l’altro, che con il suddetto termine s’intende concluso il periodo transitorio durante il quale le richieste di permessi per l’assistenza al familiare disabile in situazione di gravità inviate attraverso i canali tradizionali sono considerate validamente presentate ai fini degli effetti giuridici previsti dalla normativa in materia.

Web – Per accedere al servizio l’utente deve innanzitutto assicurarsi di essere in possesso del PIN dispositivo e poi collegarsi sul sito dell’INPS (www.inps.it), nella sezione “Servizi Online” dedicati al cittadino. Una volta effettuato l’accesso, l’utente dovrà seguire il seguente percorso: “Invio Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”, –> “Disabilità” -> “Permessi Legge 104/92”. Dopo aver compilato l’istanza in ogni sua parte, essa viene protocollata e il sistema produce in modo automatico la ricevuta di presentazione della stessa e il rispettivo modello precompilato con i dati inseriti. Tali documenti sono scaricabili e stampabili dal richiedente. L’utente, inoltre, ha la possibilità di acquisire la domanda anche in modo parziale e inviarla all’INPS solo al momento della conferma finale; fino ad allora la domanda è considerata “in bozza” ed è mantenuta dal sistema per 3 giorni.

Patronato – In alternativa, l’utente può recarsi presso un Patronato che lo guiderà alla compilazione della domanda secondo le modalità già in uso.

Contact Center Multicanale – Qualora invece l’utente sia impossibilitato all’utilizzo di strumenti informatici, come terza opzione ha la possibilità di telefonare al Contact Center Multicanale al numero verde gratuito 803.164. Anche in tal caso, è necessario che l’utente sia in possesso del PIN dispositivo.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy