14 ottobre 2014

Perseo-Sirio. I fondi pensione si uniscono

Dal 1° ottobre 2014 il fondo pensione Sirio verrà abolito e accorpato a Perseo

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Nasce il fondo “Perseo-Sirio”. Infatti, a decorrere dal 1° ottobre 2014 il fondo pensione Sirio (il fondo pensione per i dipendenti dei Ministeri, della Presidenza del Consiglio, del Cnel, dell’Enac, delle agenzie fiscali, dell’università e della ricerca) è stato accorpato in Perseo (dipendenti di regioni, enti locali e servizio sanitario nazionale). L’operazione si è resa necessaria al fine di razionalizzare l’offerta di previdenza complementare per i dipendenti pubblici, al fine di intercettare e soddisfare meglio i bisogni pensionistici dei lavoratori appartenenti ai comparti contrattuali interessati e di ridurre i costi fissi in capo al fondo a seguito dell'operazione di fusione. A darne notizia è l’INPS con la circolare n. 115/2014.

Gestione adesioni – A decorrere dal 1° ottobre 2014, per le adesioni che sono inserite nel sistema gestionale “Sin PrevCompl” da modulo cartaceo, non essendo più attivo Sirio, indipendentemente dal modulo di adesione usato e dalla data di sottoscrizione, la data di avvio della contribuzione è il primo giorno del terzo mese successivo al mese di sottoscrizione. Mentre per le adesioni acquisite nel sistema gestionale “Sin PrevCompl” da “ListaPosPA” dell’Uniemens, la data di decorrenza della contribuzione è quella indicata nella stessa “ListaPosPa”; qualora tale data non sia presente o risulti superiore al terzo mese successivo a quello della data di sottoscrizione, come data di decorrenza della contribuzione è considerato il primo giorno del terzo mese successivo a quello della data di sottoscrizione.

Posizioni e conferimenti – Fino al giorno precedente la fusione (30 settembre), le posizioni, i loro eventuali conferimenti e i relativi flussi informativi telematici e finanziari restano separati per fondo. Mentre dal 1° ottobre 2014 le posizioni, compresi eventuali conferimenti, riferibili a Sirio transitano nel Fondo Perseo Sirio al quale andranno trasmessi i relativi flussi informativi e finanziari. Si precisa, al riguardo, che numero e valore delle quote delle posizioni figurative, costituite dagli accantonamenti di Tfr e Tfs gestiti da Inps gestione dipendenti pubblici, degli aderenti di Sirio non subiscono modifiche per effetto della fusione in quanto il valore quota delle posizioni figurative degli aderenti a Sirio è identico a quello delle posizioni degli aderenti a Perseo.

Amministrazioni datrici di lavoro – Inoltre, dal 1° ottobre 2014, le amministrazioni appartenenti ai comparti contrattuali per i quali operavano in precedenza e separatamente i fondi pensione Perseo e Sirio devono usare la modulistica del Fondo Perseo Sirio. Infine, l’Istituto tiene a precisare che a partire dalla “ListaPosPa” dell’Uniemens riferita al mese di ottobre 2014, le amministrazioni statali, con dipendenti iscritti a Sirio, devono aver cura di indicare nel quadro E1 esclusivamente il fondo pensione “Perseo-Sirio” mediante la valorizzazione del “codice 2164” nel campo “CodFondo”.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy