Premessa – Arrivano nuovi e importanti chiarimenti in merito alla procedura per richiedere il credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato. Infatti, qualora sia necessario comunicare l’avvenuta variazione presso la CCIAA competente dei dati presenti nel Registro Imprese e visualizzati nella pagina di registrazione del sistema CIPAQ (quali ad esempio nome del rappresentante legale), si potrà inviare una PEC all’indirizzo “cipaq@pec.sviluppoeconomico.gov.it” con allegata l’evidenza della richiesta di variazioni firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’azienda. A darne notizia è il Ministero dello Sviluppo Economico, con un apposito avviso pubblicato nei giorni scorsi sul proprio sito istituzionale.
Bonus assunzioni – L’agevolazione deriva dal decreto MISE del 28 luglio 2014, attuativo del D.L. n. 83/2012. In particolare, si tratta di un incentivo all'occupazione e allo stesso tempo di una spinta all'innovazione scientifica e tecnologica. Una delle caratteristiche sostanziali dell’agevolazione è che si mostra come un aiuto di carattere sistemico e permanente a sostegno del sistema produttivo. Essa viene concessa a seguito di nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche in caso di trasformazione di contratti a tempo determinato o di apprendistato) nella forma del credito d'imposta, pari al 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni, con un limite massimo di 200.000 euro all'anno per ciascuna impresa. Ad essere agevolate sono le imprese che hanno proceduto all’assunzione tra il 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2012, ovvero per l’instaurazione di rapporti lavorativi durante il 2013. Nel primo caso, le istanze – che dovevano essere inviate esclusivamente in maniera telematica – potevano essere effettuate a partire dal 15 settembre 2014; nel secondo caso, invece, bisogna aspettare il 10 gennaio 2015 per l’inoltro delle domande. A tal fine, il Ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato: 250.000.000 euro per le assunzioni effettuate nell’anno 2012; 33.190.484 di euro per le assunzioni effettuate nell'anno 2013; 35.468.754 di euro per le assunzioni effettuate nell'anno 2014; 35.489.489 di euro per le assunzioni effettuate nell'anno 2015.
Chiarimento MISE – Come precisato in premessa, qualora sia avvenuta una variazione presso la CCIAA competente dei dati presenti nel Registro Imprese, occorre inviare una PEC all’indirizzo cipaq@pec.sviluppoeconomico.gov.it con allegata l’evidenza della richiesta di variazioni firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’azienda. In caso sia necessario accreditare sul sistema un titolare di apposita procura per l’inoltro dell’istanza dovranno essere inviati, tramite PEC all’indirizzo cipaq@pec.sviluppoeconomico.gov.it, copia dell’atto di procura firmato digitalmente e del documento di identità del soggetto che l’ha rilasciata nonché del codice fiscale. Da notare che in mancanza del codice fiscale la richiesta non potrà essere accolta. Se l’imprese intende invece chiedere la cancellazione della registrazione, dovrà sempre inviare una PEC all’indirizzo cipaq@pec.sviluppoeconomico.gov.it con allegata la richiesta di cancellazione firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’azienda. Analoga procedura bisogna seguire in caso di cancellazione di una istanza di contributo.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata