20 novembre 2014

Personale altamente qualificato. Modificati i termini di accesso

Le aziende che hanno assunto personale altamente qualificato nel 2013 dovranno presentare istanza dal 12 gennaio 2015, non più dal 10 gennaio

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Si modificano i termini per accedere al bonus assunzioni di personale altamente qualificato. Originariamente infatti i termini furono erroneamente fissati in giorni festivi con decreto direttoriale 28 luglio 2014. Ora invece il decreto 10 ottobre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del 18 novembre 2014, prevede che le domande di accesso al credito d’imposta possono essere presentate dalle imprese secondo le seguenti scadenze: dal 12 gennaio al 31 dicembre 2015 con riferimento ai costi sostenuti per le assunzioni nell’anno 2013; dal 11 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 con riferimento ai costi sostenuti per le assunzioni nell’anno 2014.

Bonus assunzioni – L’agevolazione deriva dal decreto MISE del 28 luglio 2014, attuativo dell’art. 24 del D.L. n. 83/2012. In particolare, si tratta di un incentivo all'occupazione e allo stesso tempo di una spinta all'innovazione scientifica e tecnologica. Una delle caratteristiche sostanziali dell’agevolazione è che si mostra come un aiuto di carattere sistemico e permanente a sostegno del sistema produttivo. Essa viene concessa a seguito di nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche in caso di trasformazione di contratti a tempo determinato o di apprendistato) nella forma del credito d'imposta, pari al 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni, con un limite massimo di 200.000 euro all'anno per ciascuna impresa. I destinatari del beneficio sono tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, individuabili in base all'art. 55 del Tuir, indipendentemente dalla natura giuridica assunta. A essere agevolati sono tutti i lavoratori:
• in possesso di un dottorato di ricerca universitario, conseguito presso un'università italiana o estera se riconosciuta equipollente in base alla legislazione vigente in materia;
• in possesso di laurea magistrale in specifiche discipline di ambito tecnico o scientifico, purché impiegati in attività di ricerca e sviluppo (quali ricerca di base, ricerca industriale e sviluppo sperimentale).
Il credito d'imposta, una volta riconosciuto, è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni.

Nuovo termine – Come precisato in premessa, il decreto 10 ottobre 2014 del Ministero dello Sviluppo economico ha modificato i termini a decorrere dai quali le imprese che assumono personale altamente qualificato possono presentate l’istanza per accedere al credito d’imposta su illustrato. In particolare, le domande di accesso al credito d’imposta possono essere presentate dalle imprese secondo le seguenti scadenze:
• dal 12 gennaio al 31 dicembre 2015 con riferimento ai costi sostenuti per le assunzioni nell’anno 2013;
• dal 11 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 con riferimento ai costi sostenuti per le assunzioni nell’anno 2014.
Al riguardo si precisa che le istanze, firmate digitalmente, devono essere presentate esclusivamente in via telematica, tramite la procedura accessibile dal sito www.cipaq@mise.gov.it. Le istanze verranno accettate secondo l’ordine cronologico di trasmissione.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy