30 novembre 2011

Piccoli Coltivatori Diretti. Nuove modalità di richiesta AF

Dal 1° gennaio 2012, tre nuove modalità di richiesta: web, patronato e contact center
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - L’INPS, con la circolare n. 149 del 22 novembre 2011, ha comunicato che a decorrere dal 1° gennaio 2012, viene attivata la nuova modalità di presentazione telematica delle domande di Assegni Familiari ai Piccoli Coltivatori Diretti. Pertanto, la presentazione delle richieste in esame dovrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: web, patronati oppure ricorrendo al contact center. Tuttavia, al fine di informare i potenziali beneficiari delle nuove modalità in atto è previsto un periodo transitorio, dal 1° al 31° gennaio 2012, durante il quale saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Al termine di detto periodo, i tre canali sopraccitati diventeranno esclusivi e costituiranno l’unica modalità per la presentazione delle istanze.

Domande via web - La circolare in commento stabilisce che, innanzitutto, per utilizzare il servizio di invio On-Line, il cittadino richiedente deve essere in possesso dell’apposito PIN di autenticazione a carattere dispositivo. Il servizio è disponibile sul sito internet dell’istituto (www.inps.it), nella sezione SERVISI ON LINE, seguendo il percorso: Al servizio del cittadino  Autenticazione con PIN o Carta Nazionale dei Servizi  Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito  Assegni Familiari  AF Piccoli Coltivatori Diretti. Seguendo tale percorso è possibile trovare il manuale operativo che spiega come utilizzare l’applicazione, il quale è scaricabile dalla medesima sezione ed è disponibile On-Line direttamente dalla stessa. Una volta scaricata l’applicazione, all’interno di esso è possibile trovare le seguenti funzionalità:
- Informazioni; scheda informativa sulla prestazione;
- Invio domanda; compilazione della domanda di assegno familiare e invio telematico;
- Consultazione domande; lista domande di assegno familiare Piccoli Coltivatori Diretti associate al cittadino.

Domande via patronato - Seconda modalità per la richiesta di assegni familiari di Piccoli Coltivatori Diretti è rappresentata dal Patronato. Tale servizio funziona in modo analogo a quanto visto fin ora, poiché il patronato utilizzando i servizi telematici a sua disposizione potrà acquisire i dati relativi alle richieste in questione.

Domande via contact center - Terzo e ultimo servizio offerto dall’INPS è il Contact Center. Tale servizio è disponibile solo per utenti dotati di apposito PIN dispositivo telefonando al Numero Verde 803.164.

Periodo transitorio - A decorrere dall’1 gennaio 2012, tutte le domande di Assegni Familiari per i Piccoli Coltivatori Diretti dovranno essere inoltrate attraverso le modalità visti precedentemente. Tuttavia, nella prima fase di attuazione del processo telematizzato, è concesso un periodo transitorio fino al 31 gennaio 2012, durante il quale le domande presentate attraverso i canali tradizionali saranno considerate validamente presentate, ai fini degli effetti giuridici previsti dalle norme in materia. Alla scadenza del periodo transitorio, 1° febbraio 2012, le domande di Assegni Familiare per i Piccoli Coltivatori Diretti dovranno essere inoltrate solo ed esclusivamente attraverso i tre canali previsti.

Premessa - L’INPS, con la circolare n. 149 del 22 novembre 2011, ha comunicato che a decorrere dal 1° gennaio 2012, viene attivata la nuova modalità di presentazione telematica delle domande di Assegni Familiari ai Piccoli Coltivatori Diretti. Pertanto, la presentazione delle richieste in esame dovrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: web, patronati oppure ricorrendo al contact center. Tuttavia, al fine di informare i potenziali beneficiari delle nuove modalità in atto è previsto un periodo transitorio, dal 1° al 31° gennaio 2012, durante il quale saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Al termine di detto periodo, i tre canali sopraccitati diventeranno esclusivi e costituiranno l’unica modalità per la presentazione delle istanze.

Domande via web - La circolare in commento stabilisce che, innanzitutto, per utilizzare il servizio di invio On-Line, il cittadino richiedente deve essere in possesso dell’apposito PIN di autenticazione a carattere dispositivo. Il servizio è disponibile sul sito internet dell’istituto (www.inps.it), nella sezione SERVISI ON LINE, seguendo il percorso: Al servizio del cittadino  Autenticazione con PIN o Carta Nazionale dei Servizi  Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito  Assegni Familiari  AF Piccoli Coltivatori Diretti. Seguendo tale percorso è possibile trovare il manuale operativo che spiega come utilizzare l’applicazione, il quale è scaricabile dalla medesima sezione ed è disponibile On-Line direttamente dalla stessa. Una volta scaricata l’applicazione, all’interno di esso è possibile trovare le seguenti funzionalità:
- Informazioni; scheda informativa sulla prestazione;
- Invio domanda; compilazione della domanda di assegno familiare e invio telematico;
- Consultazione domande; lista domande di assegno familiare Piccoli Coltivatori Diretti associate al cittadino.

Domande via patronato - Seconda modalità per la richiesta di assegni familiari di Piccoli Coltivatori Diretti è rappresentata dal Patronato. Tale servizio funziona in modo analogo a quanto visto fin ora, poiché il patronato utilizzando i servizi telematici a sua disposizione potrà acquisire i dati relativi alle richieste in questione.

Domande via contact center - Terzo e ultimo servizio offerto dall’INPS è il Contact Center. Tale servizio è disponibile solo per utenti dotati di apposito PIN dispositivo telefonando al Numero Verde 803.164.

Periodo transitorio - A decorrere dall’1 gennaio 2012, tutte le domande di Assegni Familiari per i Piccoli Coltivatori Diretti dovranno essere inoltrate attraverso le modalità visti precedentemente. Tuttavia, nella prima fase di attuazione del processo telematizzato, è concesso un periodo transitorio fino al 31 gennaio 2012, durante il quale le domande presentate attraverso i canali tradizionali saranno considerate validamente presentate, ai fini degli effetti giuridici previsti dalle norme in materia. Alla scadenza del periodo transitorio, 1° febbraio 2012, le domande di Assegni Familiare per i Piccoli Coltivatori Diretti dovranno essere inoltrate solo ed esclusivamente attraverso i tre canali previsti.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy