18 gennaio 2013

Pioggia di sconti sui premi INAIL

Autoliquidazione 2012/2013: l’INAIL elenca tutti gli sconti concessi sui premi assicurativi
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Una miriade di sconti sui premi assicurativi. Infatti, in vista della scadenza prevista per l’autoliquidazione dei premi INAIL, che dovrà essere effettuata entro il 18 febbraio 2013, l’Istituto assicuratore ha fornito le indicazioni operative relative alla riduzione del premio per il settore edile (11,50%), alla riduzione dei premi speciali unitari per le imprese artigiane del settore autotrasporto, alla riduzione del premio per il settore della pesca e per quello artigiano, nonché con riguardo a una serie di situazioni da considerare ai fini del citato adempimento (disabili e contratto d’inserimento). A comunicarlo è l’INPS con la nota operativa n. 301/2013, specificando altresì che il coefficiente per la rateazione dei premi ammonta al 3,11%.

Settore edile
– Lo sconto da applicare al premio di regolazione 2012 è pari all’11,50%. Possono fruirne i datori di lavoro che occupano operai con orario di lavoro di 40 ore settimanali e le società cooperative di produzione e lavoro per i soci lavoratori, esercenti attività edili, che non hanno riportato condanne passate in giudicato per la violazione della normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nel quinquennio antecedente alla data di fruizione dell'agevolazione e che siano in possesso dei requisiti per la regolarità contributiva nei confronti di INAIL, INPS e Casse Edili. I datori di lavoro che intendono avvalersi della riduzione in parola devono presentare alla Sede INAIL competente, entro il 18.2.2013, l'apposito "modello autocertificazione sconto edile" riguardante l'assenza delle suddette condanne.

Imprese artigiane del settore autotrasporto
– Per le imprese artigiane del settore autotrasporto di merci in conto terzi che siano classificate alle voci di tariffa 9121 - classe di rischio 8° - e 9123 - classe di rischio 5°, la riduzione contributiva del premio speciale dovuto per l’anno 2012 ammonta all’11,9%. Da notare che la riduzione si applica alla sola regolazione 2012, in quanto per il 2013 non sono stati ancora emanati i relativi decreti attuativi.

Settore pesca
– Le imprese, con o senza dipendenti, che esercitano la pesca costiera, nonché le imprese che esercitano la pesca nelle acque interne e lagunari, possono godere di una riduzione contributiva del 60% per la regolazione 2012 e del 63,2% per la rata 2013.

Imprese artigiane
- Per le imprese artigiane resta confermata la riduzione del 6,95% da applicare alla sola regolazione 2012.

Disabili – I datori di lavoro che entro il 31 dicembre 2007 hanno stipulato, con gli uffici competenti, una convenzione per l'inserimento lavorativo dei disabili possono godere di un beneficio del 50% e 100%, sia in regolazione che in rata.

Contratti di inserimento
– I datori di lavoro che hanno assunto lavoratori con contratto d’inserimento, le specifiche retribuzioni erogate nel 2012, da considerarsi ai fini del calcolo del premio, sono ridotte del 25%, 40%, 50% e 100%, in presenza delle condizioni previste dal D.Lgs. n. 276/2003.

Rateazione – Il datore di lavoro, come di consueto, può avvalersi del pagamento rateale; in particolare, i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata sono: 16 maggio 2013 (0,00741288); 16 agosto 2013 (0,01525178); 16 novembre 2013 (0,02309068). Per coloro che invece usufruiscono del pagamento rateale per l'autoliquidazione 2012/2013 in scadenza a giugno, fermo restando che entro il 17 giugno 2013 deve essere stato effettuato il versamento del 50% di quanto dovuto, i coefficienti da moltiplicare per gli importi della terza e quarta rata, scadenti il 16 agosto e 16 novembre, sono rispettivamente: 0,00511233; 0,01295123.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy