Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – L’INPS, con il messaggio n. 21947 diffuso ieri, ha comunicato che nell’ambito delle procedure UNIEMENS è stata rilasciata una nuova funzionalità OnLine che consente la variazione di denunce precedentemente trasmesse. L’Istituto precisa che, per ora, è possibile operare solo ed esclusivamente sulle denunce UNIEMENS di competenza “dicembre 2010” e precedenti; mentre per quelle riguardanti l’anno in corso occorrerà aspettare l’aggiornamento che sarà rilasciato a breve. Si puntualizza fin da ora che le tipologie di variazione possibili possono essere al massimo tre: variazione dati senza valenza contributiva, variazione dati per correggere DM10 Virtuali squadrati (provvisori o anomali) e variazione dati per regolarizzazione.
Le modalità operative – La nuova funzionalità “Variazione Uniemens” è accessibile direttamente dall’home page dell’INPS dal menù “Uniemens” presente tra i “Servizi per le aziende e i consulenti”. In pratica, la novità sta nella possibilità di apportare delle correzioni alle denuncie individuali o aziendali UNIEMENS precedentemente trasmesse con il flusso mensile compilato OnLine. Inoltre, all’interno della nuova funzionalità, un menù guida l’utente alla scelta del tipo di variazione da effettuare.
Le tipologie di variazione – L’INPS, con il messaggio in commento, specifica che le tipologie di variazioni possibili possono essere al massimo tre:
1. Variazione dati senza valenza contributiva. Tale opzione consente di apportare modifiche soltanto sui dati della denuncia individuale che non hanno valenza contributiva. E’ inoltre possibile la sola visualizzazione della denuncia aziendale;
2. Variazione dati per correggere DM10 Virtuali squadrati (provvisori o anomali). L’opzione consente di effettuare variazioni, inserimenti ovvero eliminazioni di denunce individuali; è consentita, inoltre, la variazione della denuncia aziendale nonché, laddove non presente, l’acquisizione della stessa;
3. Variazione dati per regolarizzazione. Quest'ultima opzione consente sempre di effettuare variazioni, inserimenti ovvero eliminazioni di denunce individuali; inoltre è consentita anche la variazione parziale della denuncia aziendale.
Dopo aver scelto il tipo di variazione ed inserita la chiave di ricerca, l’utente potrà scegliere la denuncia su cui eseguire la variazione da apportare. Successivamente, l’applicazione procede a precompilare i dati ed a consentire le modifiche in funzione delle scelte effettuate.
Ulteriori specifiche – Infine, l’INPS fa notare giustamente che la variazione di dati contributivi di denunce individuali ovvero della denuncia aziendale comporterà la generazione di un “DM10Vig” di regolarizzazione. Inoltre, l’Istituto rammenta che tale nuova funzionalità vale esclusivamente per le denunce UNIEMENS, mentre per eventuali esigenze di variazione di denunce EMens precedenti, queste dovranno essere risolte con le apposite opzioni presenti alla voce “EMens”.