8 maggio 2012

Premi. È partita la corsa alle istanze

Dalle ore 15 di ieri, fino alle ore 23 del 3.6.2012, è possibile richiedere all’INPS gli sgravi contributivi della contrattazione di II° livello
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Disco verde per ottenere gli sgravi contributivi sui premi di risultato erogati nel 2010, sulla base dei contratti di collettivi aziendali o territoriali, nonché di secondo livello. Infatti, i datori di lavoro che intendono avvalersi dei suddetti sgravi possono ufficialmenteinoltrare telematicamente le proprie domande direttamente sul sito dell’INPS (www.inps.it). Termina così la fase sperimentale d’invio, iniziato lo scorso 17 aprile, durante il quale le richieste non avevano alcun valore per l’ammissione allo sgravio. Occhio alle scadenze però. Le aziende interessate hanno tempo fino alle ore 23.00 del 3 giugno 2012 per trasmettere via internet, sia singolarmente che tramite i flussi XML, le domande utili a richiedere lo sgravio contributivo per l’incentivazione della “contrattazione di secondo livello 2010”. Dunque, come annunciato, l’INPS fa seguito alla circolare n. 51/2012 e ai messaggi n. 5880/2012 e n. 6454/2012, durante i quali sono stati illustrati i contenuti del beneficio in questione e il manuale utente per compilare correttamente le domande. Lo rende noto l’INPS con il messaggio n. 7597 del 4 maggio 2012, rispondendo anche ad alcune domande emerse durante la fase sperimentale.

Il D.M. –Lo sgravio trae origine dal Decreto Interministeriale “Lavoro – Economia” del 3 agosto 2011, che ha fissato al 2,25% della retribuzione annua dei lavoratori interessati il limite degli emolumenti di secondo livello assoggettabili alla riduzione contributiva (limite contributivo incrementabile al 5% in relazione al monitoraggio delle domande e delle risorse finanziarie impegnate). Tale sgravio, inoltre, è concesso entro il limite massimo del 25% dell’aliquota dovuta dai datori di lavoro, mentre riguarda l’intera contribuzione a carico del lavoratore. Al riguardo, è importante ricordare che il limite contributivo agevolabile in capo al datore di lavoro deve essere considerato al netto di eventuali riduzioni contributive per assunzioni agevolate o di altre misure compensative spettanti.

Modalità d’invio delle istanze – Per accedere allo sgravio in commento, le aziende interessate devono presentare, direttamente o tramite intermediari abilitati (consulente del lavoro o professionista) le istanze sul portale dell’INPS (anche con riferimenti ailavoratori iscritti ad altri enti di previdenza).

I requisiti –Tuttavia, prima di effettuare l’invio della documentazione, è buona norma accertarsi che le condizioni individuate dal D.M. siano rispettate. Innanzitutto occorre che le somme interessate dal beneficio siano incerte nella corresponsione o nel loro ammontare e correlate a parametri atti a misurare gli aumenti di produttività, qualità ed altri elementi di competitività assunti come indicatori dell’andamento economico dell’impresa e dei suoi risultati. Inoltre, occorre che le intese aziendali o territoriali istitutive dei salari di secondo livello dovevano essere depositate presso la D.T.L. dai datori di lavoro che le avevano siglate, entro 30gg dalla stipula (termine scaduto il 27 gennaio 2012).

Precisazioni –Infine, l’INPS, rispondendo a una serie di quesiti pervenuti durante la fase sperimentale d’invio delle istanze, precisa che, poiché il beneficio in parola segue un principio di “cassa”, potranno essere proposte domande con esclusivo riferimento a importi, collegati alla contrattazione di secondo livello, corrisposti nel periodo 1° gennaio 2010 – 31 dicembre 2010.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy