15 maggio 2014

Premi INAIL. Aggiornato il modello OT20

Le ditte attive da non oltre un biennio dovranno utilizzare il nuovo modello OT20 per accedere alla riduzione del 14,17%

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa - Presentato il nuovo modello di riduzione dei premi INAIL per le imprese che hanno iniziato l’attività da non oltre un biennio. Infatti, al fine di acquisire la dichiarazione della ditta relativa al rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato predisposto il nuovo modello “OT20” - previsto per la richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell’art.20 MAT - integrato con un’apposita opzione per la richiesta di riduzione del 14,17% ai sensi della Legge di Stabilità2014 (L. n. 147/2013). A renderlo noto è l’INPS con la nota protocollo n. 3266/2014.

Aziende attive da non oltre un biennio –
La nuova versione del modello “OT20” va utilizzato dalle aziende attive da non oltre un biennio (lavorazioni iniziate dal 3 gennaio 2012). Per tali ditte, in particolare, lo sconto del 14,17% è subordinata al rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Esso si applica con la stessa procedura che consente di aver diritto alla cosiddetta “oscillazione” del tasso nel primo biennio di attività (riduzione del 15% cumulabile). Al riguardo, si rammenta che la riduzione di cui alla Legge di Stabilità 2014 (L. n. 147/2013) si applica automaticamente alle imprese che hanno già presentato domanda per l'oscillazione e che, pertanto, non devono ripresentare domanda. Alle imprese alle quali il primo biennio di attività scada tra “gennaio e giugno 2014”, la domanda può essere inviata entro il 30 giugno.

Il nuovo modello – La versione aggiornata del modello “OT20”, reperibile all’interno della sezione "Denunce" dei servizi online, è disponibile a partire dal 9 maggio scorso. Essa va presentata telematicamente tramite i servizi online. Da notare che l’opzione relativa alla richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell’art.20 MAT e/o quella relativa alla riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013 sono automaticamente pre-compilate dalla procedura online, a seconda della tipologia di polizza presente nella Pat individuata dalla ditta nel modello OT20. Inoltre l’Istituto assicurativo evidenzia che:

• per le PAT con solo polizza dipendenti, la domanda si presenta compilata con l’opzione relativa alla sola richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa (ex art.20 MAT) e vale anche ai fini della riduzione del premio ai sensi della Legge n. 147/2013;
• per le PAT con polizza artigiani e/o polizze speciali la domanda si presenta compilata con la sola opzione relativa alla richiesta di riduzione del premio ai sensi della Legge n. 147/2013;
• per le PAT con polizza dipendenti e polizza artigiani/polizze speciali, la domanda si presenta compilata sia con l’opzione relativa alla richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa sia con la sola richiesta di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. La domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge n. 147/2013 è riferita a entrambe le tipologie di polizze, mentre la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa (ex art.20 MAT) è riferita alla sola polizza dipendenti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy