8 maggio 2015

Premio INAIL. II rata in scadenza

18 maggio 2015, ultimo giorno utile per il versamento della II rata del premio di autoliquidazione 2014/2015
Autore: Redazione Fiscal Focus

Ultimatum per i datori di lavoro che hanno optato per il pagamento rateale dei premi INAIL, scaduto il 16 febbraio scorso. Infatti, entro il 18 maggio 2015 va versata la II rata del premio di autoliquidazione 2014/2015, maggiorandola di un interesse dell’1,35% (da applicare anche alla III e IV rata.

La riduzione
– Anche per quest’anno sono applicabili gli sconti previsti dalla Legge di Stabilità 2014 (L. n. 147/2013) all’art. 1, c. 128, che ha stabilito una riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi oggetto di riduzione, nel limite complessivo di un importo pari a 1.000 milioni di euro per l'anno 2014, 1.100 milioni di euro per l'anno 2015 e 1.200 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016.
In particolare, la misura della riduzione da applicare al premio di regolazione 2014 è pari al 14,17%; mentre sulla rata 2015 si applica il 15,38%.
È bene tener presente, inoltre, che lo sconto è cumulabile con altre eventuali riduzioni e/o agevolazioni spettanti all’impresa ad altro titolo. In tal caso lo sconto del 14,17% e/o 15,38% si applica per ultimo, cioè sul premio finale dovuto al netto delle altre riduzioni.

Soggetti interessati – A essere interessati all’adempimento in commento, sono i datori di lavoro che hanno scelto di usufruire del pagamento rateale dell’autoliquidazione 2014/2015. In particolare, sono obbligati all’assicurazione INAIL i datori di lavoro che, nell’esercizio delle attività, occupano persone soggette alla tutela obbligatoria prevista dal D.P.R. n. 1124/1965. In via generale, sono assicurati coloro che, in modo permanente o avventizio, prestano alle dipendenze e sotto la direzione altrui opera manuale retribuita. Inoltre, sono espressamente inclusi tra gli assicurati anche i lavoratori che, pur in assenza di subordinazione, sono considerati meritevoli di tutela, quali i collaboratori coordinati e continuativi, anche nella forma di prestazione occasionale, gli artigiani, il coniuge, i figli o altri parenti del datore di lavoro che lavorino alle sue dipendenze, i partecipanti all’impresa familiare e gli associati in partecipazione che svolgono attività manuale.

Pagamento rateale
- Il pagamento di quanto complessivamente dovuto a titolo di autoliquidazione può essere effettuato in unica soluzione oppure in 4 rate trimestrali, dandone comunicazione direttamente nella dichiarazione delle retribuzioni.
In particolare, i datori che si avvalgono della rateazione, pagheranno il totale del premio dovuto in quattro appuntamenti:
- entro il 16 febbraio 2015 doveva essere versata la prima rata, pari al 25% dell’importo complessivamente dovuto comprensivo di addizionale ex ANMIL;
- entro il 18 maggio 2015 devono versare la seconda rata, pari al 25% del premio dovuto, maggiorandolo di interessi calcolati con il coefficiente 0,00329178;
- entro il 20 agosto 2015 devono versare la terza rata, pari al 25% del premio dovuto, maggiorandolo di interessi calcolati con il coefficiente 0,00669452;
- ed infine, entro il 16 novembre 2015 verseranno la quarta e ultima rata, pari al 25% del premio dovuto, maggiorandolo di interessi calcolati con il coefficiente 0,01009726.

Modalità di pagamento - La rata del premio INAIL, in scadenza il prossimo 18 maggio, va versata mediante il modello unificato F24, compilando la “SEZIONE ALTRI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSICURATIVI”.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy