Premessa – Gli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2013, concessi preliminarmente in maniera parziale per i soli provvedimenti concessori inviati all’INPS tramite la Banca dati percettori, completano ora il loro processo di liquidazione con riferimento alle richieste inviate entro il 14 luglio 2014. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 6312 di ieri.
Provvedimento di concessione - In particolare, stiamo parlando del D.I. (Economia-lavoro) n. 83117 del 16 luglio 2014 il quale ha concesso ulteriori 400 milioni di euro, a carico del fondo sociale per l’occupazione e formazione di cui all’art. 18 del D.L. n. 185/2008, al fine di finanziare le residue prestazioni – relative all’anno 2013 - di concessione o proroga dei trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e di mobilità, relativi agli accordi stipulati entro e non oltre il 31 dicembre 2013, come trasmessi dalle Regioni e Province autonome all’INPS entro il 30 giugno 2014. L’INPS, che è l’istituto competente al controllo e monitoraggio delle risorse finanziarie disponibili al suddetto scopo, utilizza prioritariamente i risparmi di spesa ancora disponibili derivanti dalle risorse già assegnate e ripartite tra le medesime Regioni e Province autonome con i decreti interministeriali di stanziamento per le annualità 2013 e 2014 e rispetto ai quali si prevede il risparmio.
Chiarimenti INPS – Ciò detto, il 24 luglio u.s. il Ministero del Welfare – in relazione alle risorse stanziati dal suddetto decreto interministeriale – ha autorizzato l’INPS al pagamento delle prestazioni in deroga per i soli provvedimenti concessori inviati all’INPS, tramite la Banca dati Percettori. L’INPS ora torna a parlare della liquidazione degli ammortizzatori sociali in commento, concedendo il via libera al completamento delle autorizzazioni per i soli provvedimenti concessori inviati all’INPS, tramite la Banca dati Percettori, entro il 14 luglio 2014 per le prestazioni in deroga di competenza dell’anno 2013, e ai relativi pagamenti, nel rispetto dell’ordine cronologico di trasmissione dei suddetti provvedimenti attraverso la Banca dati percettori. A tal proposito, l’Istituto previdenziale tiene a sottolineare che, dopo la data del 14 luglio 2014, l’INPS ha bloccato la possibilità di invio di qualsiasi provvedimento regionale di concessione di ammortizzatori in deroga per periodi di competenza 2013. Nei casi in cui le singole Regioni o Province autonome segnalino la mancata trasmissione di decreti concessori entro il termine indicato, sarà cura delle Direzioni regionali comunicare alle Regioni o Provincie autonome che tale segnalazione andrà inoltrata direttamente al Ministero Vigilante, con specifica indicazione dell’onere di spesa relativo al singolo provvedimento.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata