Premessa – Come di consueto, l’INPS si sta preparando agli adempimenti di fine anno per la certificazione fiscale delle prestazioni a sostegno del reddito. Quest’anno, però, l’appuntamento coincide con un’importante novità: l’introduzione della “Dichiarazione dei redditi precompilata”. Quindi, al fine di consentire la sua elaborazione sarà necessario che l’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, trasmetta all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nella certificazione fiscale (CU). A darne notizia è l’INPS con il messaggio n. 7907 di ieri.
Dichiarazione precompilata - La novità deriva dallo schema del decreto legislativo, predisposto in ottemperanza alla legge delega n. 23 dell’11 marzo 2014, e attualmente all’esame delle Commissioni competenti di Camera e Senato, il quale prevede l’introduzione della “dichiarazione dei redditi precompilata” che l’Agenzia delle Entrate predisporrà per il contribuente. A tal fine e in attesa dell’approvazione finale dei testi normativi, l’INPS ritiene opportuno intervenire preventivamente, laddove possibile, per evitare le consuete operazioni di rettifica che venivano effettuate finora anche dopo l’emissione della certificazione fiscale alla scadenza prevista. Infatti, da una ricognizione dei CUD 2014 (redditi 2013) si è riscontrato che le principali operazioni di rettifica effettuate dalle Strutture territoriali sono derivate principalmente dalle seguenti necessità: modifica delle detrazioni spettanti; modifica del codice fiscale del contribuente sui pagamenti di prestazioni erogate nell’anno fiscale 2014 e prima della modifica del codice fiscale; gestione dei riaccrediti effettuati al di fuori delle procedure informatiche delle prestazioni.
Adempimenti INPS – In considerazione dei tempi ristretti, considerato che mancano pochi mesi allo scadere dell’anno, per poter dar corso a tutti gli adempimenti di carattere fiscale occorre provvedere, alle scadenze sotto indicate, alle seguenti attività:
• completamento delle operazioni di rettifica dei modelli CUD entro il 31 ottobre 2014, per poter fornire con modello 770 dati certi all’Agenzia delle Entrate;
• in caso di riaccrediti, annullamento in Gestione fiscale del pagamento della prestazione riaccreditata o della correzione del codice fiscale dell’ assicurato, entro il 30 novembre 2014;
• acquisizione, entro il 30 novembre 2014, delle richieste di variazioni delle detrazioni.
Qualora si dovessero verificare, in casi eccezionali, dopo la data del 30 novembre 2014, eventi che determinano modifica dei dati già predisposti per la nuova certificazione unica fiscale del 2015, l’INPS procederà alle operazioni precedentemente descritte, entro e non oltre: il 31 dicembre 2014 per acquisire le richieste di variazioni delle detrazioni; il 27 gennaio 2015 per l’annullamento in Gestione fiscale del pagamento della prestazione riaccreditata o della correzione del codice fiscale dell’assicurato.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata