Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - L’INPS, con il messaggio n. 1648 del 30 gennaio 2012, ha comunicato che, il MLPS, di concerto con il MEF ha emanato il decreto n. 6355 del 5 gennaio 2012 mediante il quale è stato concesso il prolungamento dell’intervento di tutela del reddito, con esclusione della contribuzione figurativa, in favore di un numero massimo di 677 lavoratori che nell’anno 2011 non rientravano nel contingente di 10.000 unità di cui all’art. 12, comma 5-bis del D.L. n. 78 del 2010 (c.d. salvaguardia), ancorché maturino i requisiti per l’accesso al pensionamento a decorrere dal 1° gennaio 2011 e comunque entro il periodo di fruizione delle prestazioni di tutela del reddito.
I destinatari – Tale proroga fa esclusivamente riferimento a tre categorie di lavoratori:
- lavoratori collocati in mobilità ordinaria;
- lavoratori ultracinquantenni;
- lavoratori titolari di prestazione straordinaria.
L’importo - L’intervento, autorizzato dall’INPS, è concesso per un importo massimo di € 4.724.951, posti a carico del Fondo sociale per l’occupazione e formazione. Al riguardo l’INPS precisa che per i lavoratori in mobilità ordinaria e per i lavoratori ultracinquantenni l’importo spettante è quello dell’indennità in godimento.
Le istruzioni contabili - Ai fini contabili vengono istituiti i seguenti conti:
- “GAU 30176”: per la rilevazione dell’onere per il prolungamento dell’indennità di mobilità ordinaria;
- “GAU 30177”: per la rilevazione dell’onere per il prolungamento delle prestazioni a favore dei lavoratori ultracinquantenni;
- “GAU 30178” : per la rilevazione dell’onere per assegni straordinari a sostegno del reddito dei lavoratori in esodo;
- “GAU 10145”: per la rilevazione del debito per assegni straordinari.
Il regime fiscale - Infine, l’Istituto previdenziale precisa che le indennità di mobilità sono assoggettate al regime di tassazione ordinaria, mentre gli assegni straordinari a favore degli esodati sono sottoposti a tassazione separata con l’aliquota del TFR, analogamente a quanto avviene per gli assegni erogati con onere a carico dei Fondi di solidarietà.