28 luglio 2011

Relazione Programmatica 2012-2014 del Civ INAIL

Le attività per il triennio 2012-2014

Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - Presentata il 15 giugno scorso dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (Civ) dell’INAIL la Relazione Programmatica per il triennio 2012-2014: il documento contiene gli obiettivi strategici dell’Istituto che dovranno essere perseguiti nei prossimi tre anni.

Erogazione incentivi - Un nuovo bando per l’erogazione di incentivi da destinare alle imprese che vogliono investire in sicurezza sul lavoro e formazione. Sono circa 180 milioni i fondi previsti dal bando che da priorità alle risorse necessarie per le operazioni di bonifica ambientale e analisi amianto. Gli incentivi rientrano nei punti presentati nella Relazione Programmatica per il triennio 2012-2014.

Il documento, che richiama le linee del mandato strategico 2009-2012 adeguandole al nuovo assetto dell’Istituto, conferma la direzione presa lo scorso anno in relazione all‘integrazione dell’ex ISPESL e dell’ex IPSEMA, secondo una struttura in cui le linee d’indirizzo sono organizzate in programmi ben definiti al fine di migliorare la contestualizzazione delle attività e dei corrispondenti impegni finanziari.

I punti della Relazione Programmatica 2012-2014 del Civ INAIL - Sono cinque i punti fondamentali intorno a cui si è sviluppata la relazione presentata dal Civ dell’INAIL, nello specifico:
1. necessità di mettere a punto un piano di ricerca per la prevenzione dell’esposizione all’amianto nei settori non tradizionali attraverso politiche di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori manifatturieri e della prevenzione e tutela dai rischi per i lavoratori del settore marittimo;
2. aggiunta allo schema di bilancio di un punto in merito alle nuove funzioni di ricerca per cui l’INAIL vuole investire, un investimento in più rispetto agli ulteriori 60 milioni di euro già erogati in precedenza dal Ministero della Salute all’istituto di ricerca;
3. spinta alle politiche immobiliari mediante una delibera che prevede di investire a L’Aquila, di vendere le strutture di proprietà dell’INAIL non attualmente utilizzati e di acquistare immobili strumentali sottratti dal FIP (Fondo Immobili Pubblici);
4. incentivi da destinare alle imprese che investono in sicurezza sul lavoro e tutela della salute dei lavoratori e che potranno usufruire di 180 milioni di euro da assegnare nel prossimo autunno mediante un apposito bando;
5. potenziamento delle politiche di sorveglianza sanitaria nel rispetto di quanto definito dal Dlgs. 106/2009 potenziando l’utilizzo delle attività del centro protesi di Vigorso di Budrio (e della filiale di Roma) ed un più proficuo utilizzo degli 11 laboratori di fisiochinesiterapia di cui l’Istituto dispone sul territorio nazionale;

Incentivi sulla sicurezza per le imprese, potenziamento del sistema di intervento sanitario, riassetto immobiliare e maggiore attenzione ai rischi da amianto per i lavoratori, questi in definitiva i punti cardine della relazione che vuole mettere nero su bianco l’impegno concreto dell’INAIL per i lavoratori di tutto il territorio nazionale.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy