6 giugno 2014

Settore agricolo. Ecco i contributi obbligatori 2014

Fissate le aliquote contributive per i lavoratori del settore agricolo

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Pubblicate le aliquote contributive 2014 da tenere d’occhio per il versamento dei contributi dovuti dai lavoratori del settore agricolo, e nel caso di specie, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali. La contribuzione di tali soggetti va eseguita in quattro rate, mediante il modello F24, presso un qualsiasi Istituto di Credito o Ufficio Postale. La prossima scadenza è il 16 luglio 2014. Lo rende noto l’INPS con la circolare n. 70 di ieri.

Contributi IVS – In via preliminare, l’Istituto previdenziale chiarisce che la contribuzione IVS si ottiene moltiplicando il reddito medio convenzionale (55,65 euro) e il numero di giornate indicate nella “Tabella D”, della L. n. 233/1990, in corrispondenza della fascia di reddito convenzionale in cui è inserita l’azienda. Al risultato ottenuto bisogna applicare una delle seguenti aliquote:
• zona normale: maggiore di 21 anni (22,4%), minore di 21 anni (21%);
• zona svantaggiata: maggiore di 21 anni (20,5%), minore di 21 anni (18%).
L’aliquota di computo invece, per quest’anno, è pari al 22,4%.

Contribuzione di maternità –
Mentre il contributo annuo dovuto ai fini della copertura degli oneri derivanti dall’erogazione dell’indennità giornaliera di gravidanza e puerperio rimane immutato per quest’anno, nella misura di 7,49 euro.

Contribuzione INAIL - Per quanto riguarda invece, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, visto che è estato raggiunto l’aumento dei contributi per il quinquennio 2001-2005, il contributo annuo INAIL è pari a :
• 768,50 euro (per le zone normali);
• 532,18 euro (per i territori montani e le zone svantaggiate).

Addizionale INAIL – La circolare INPS ricorda, inoltre, che quest’anno verrà recuperata l’addizionale sui contributi assicurativi agricoli per la copertura degli oneri relativi al danno biologico per l’anno 2012, che ammonta a: 1,23 euro per le zone non agevolate e 0,85 euro per le zone agevolate. Al riguardo, si precisa che il recupero sarà posto in riscossione unitamente all’imposizione contributiva relativa all’anno 2014 mediante il modello F24.

Modalità di pagamento
– Infine, l’INPS ricorda che i contributi vanno versati mediante il modello F24 presso qualsiasi Istituto di Credito o Ufficio Postale, entro i seguenti termini: 16 luglio 2014; 16 settembre 2014; 17 novembre 2014; e il 16 gennaio 2015.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy