21 giugno 2012

Sicurezza. Incentivi ai nastri di partenza

Il 26, 27 e 28 giugno 2012 le imprese potranno inoltrare telematicamente i propri progetti all’INAIL
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Tutto pronto per richiedere l’incentivo al finanziamento degli interventi sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Infatti, i datori di lavoro interessati potranno finalmente inviare i propri progetti all’INAIL. L’invio è articolato secondo un preciso calendario, ripartito su base regionale, in tre giornate (26, 27 e 28 giugno 2012) e con doppio orario (dalle ore 13.00 alle ore 14.00 o dalle ore 17.00 alle ore 18.00). A tal fine, come annunciato, l’INAIL ha comunicato le modalità tecniche di partecipazione all’inoltro telematico, che sarà suddiviso in tre fasi preparatorie, finalizzate a rendere le operazioni più rapide, sicure e agevoli a garanzia delle singole imprese e della riuscita complessiva dell’operazione.

Bando 2011
– Ricordiamo brevemente che si tratta della seconda tranche di contributi previsti dal bando 2011 concesso alle imprese che intendono adottare progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, ai sensi del D.Lgs. n. 123/98 e delle successive modifiche e integrazioni.

Le modalità operative – Come appena accennato, per poter accedere all’invio delle istanze, i datori di lavoro devono rispettare ben tre fasi. Nella prima occorre autenticarsi sul sito dell’INAIL (www.inail.it) a partire dalle ore 15.00 del 18 giugno alle ore 18.00 del 25 giugno, tramite la sezione “Punto cliente”, in cui bisogna richiamare l’applicazione “incentivi alle imprese – Isi”, già utilizzata per la compilazione della domanda. Successivamente, dalla voce di menù “Accesso allo sportello” occorre accedere alla pagina contenente gli indirizzi relativi ai canali di accesso allo sportello, i quali dovranno essere copiati e conservati a cura dell’utente. Nella seconda fase invece, grazie ai suddetti indirizzi, sarà possibile richiamare la pagina di accesso allo sportello informatico, che sarà disponibile 3 ore prima dell’inizio della relativa sessione di invio. Infine, nell’ultima fase all’interno della “pagina di accesso” sarà visualizzato l’indirizzo della “pagina di invio”, che funzionerà da sportello informatico. A questo punto, nei 15 minuti precedenti l’orario stabilito per la regione di appartenenza, il partecipante dovrà inserire il proprio codice identificativo per l’inoltro della domanda. A tal proposito, è bene precisare che solo le imprese che hanno salvato la propria domanda e sono in possesso di regolare codice identificativo la cui validità è verificabili tramite l’apposita voce “consulta/rigenera codice” della procedura per la compilazione online, potranno procedere effettivamente all’invio telematico.

Pubblicazione degli elenchi – L’Istituto assicuratore, nel ricordare che i 205 miliardi stanziati saranno assegnati rispettando la priorità cronologica d’arrivo del codice, precisa che l’elenco cronologico delle domande delle imprese partecipanti all’invio telematico di ciascuna singola regione sarà pubblicato nei giorni immediatamente successivi alla conclusione delle operazioni, con evidenza delle domande collocate in posizione utile per l’ammissibilità al contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione finanziaria assegnata alla singola regione.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy