31 agosto 2012

Sisma Emilia. I chiarimenti dell’INPGI sui versamenti contributivi

I versamenti contributivi sono stati differiti dal 30 settembre 2012 al 30 novembre 2012
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - L’INPGI, con la circolare n. 7/2012, torna a fare il punto sulla complessa situazione normativa che disciplina i versamenti e gli adempimenti posti a carico dei soggetti colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 verificatesi nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo. In particolare, viene precisato che la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, inizialmente prevista fino al 30 settembre 2012, è differita al 30 novembre 2012.

L. n. 122/2012 – Il suddetto differimento è contenuto nella L. n. 122/2012, di conversione al D.L. n. 74/2012, dove all’art. 8, c. 3-bis è stato previsto che “fino al 31 dicembre 2012, non sono computabili ai fini della definizione del reddito di lavoro dipendente, di cui all'articolo 51 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, i sussidi occasionali, le erogazioni liberali o i benefici di qualsiasi genere, concessi da parte sia dei datori di lavoro privati a favore dei lavoratori residenti nei comuni di cui all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 1º giugno 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno 2012, sia da parte dei datori di lavoro privati operanti nei predetti territori, a favore dei propri lavoratori, anche non residenti nei predetti comuni, in relazione agli eventi sismici di cui all'articolo 1”.

D.L. Sviluppo - Anche la recente conversione in legge del D.L. Sviluppo (D.L. n. 74/2012) si è interessato degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, applicando la sospensione dei termini anche ai territori dei comuni di Ferrara, Mantova, nonché, ove risulti l'esistenza del nesso causale tra i danni e gli indicati eventi sismici, dei comuni di: Castel d'Ario, Commessaggio, Dosolo, Motteggiana, Pomponesco, Viadana, Adria, Bergantino, Castelnovo Bariano, Fiesso Umbertiano, Casalmaggiore, Casteldidone, Corte de’ Frati, Piadena, San Daniele Po, Robecco d'Oglio, Argenta.

I soggetti interessati - I soggetti (persone fisiche o persone giuridiche) che possono godere della sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi nei confronti dell’INPGI sono: i datori di lavoro privati e gli iscritti alla Gestione separata (committenti privati e giornalisti free lance). In particolare, per i datori di lavoro e i committenti, il pagamento della contribuzione riferita ai periodi di paga da maggio ad ottobre 2012 ricade nel periodo di sospensione. Mentre per i giornalisti free lance (quali liberi professionisti, lavoro occasionale con ritenuta d’acconto e/o cessione del diritto d’autore), la sospensione – salvo eventuali proroghe del periodo di sospensione – riguarderà: il versamento del contributo minimo per l’anno 2012, la cui scadenza di pagamento è prevista per il giorno 30 settembre 2012; e il versamento dei contributi 2011 a saldo, la cui scadenza è prevista per il 31 ottobre 2012.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy