Boccata d’ossigeno per le strutture ricettive che nel 2014 hanno sostenuto spese per la riqualificazione o l’accessibilità delle strutture stesse. Infatti, dalle ore 10 del 15 di settembre 2015 fino alle ore 16 del 9 ottobre 2015, il legale rappresentante dell'impresa ricettiva può compilare l'istanza con la relativa attestazione di effettività delle spese sostenute sul portale dei beni culturali. Il procedimento d’invio dell’istanza si conclude con un click day, operativo dalle ore 10 del 12 ottobre 2015 fino alle ore 16 del 15 ottobre 2015.
Il credito d’imposta riconosciuto è pari al 30% delle spese sostenute ma non potranno superare la quota di 200mila euro nel triennio 2014/2016. Mentre i fondi a disposizione sono 20 milioni di euro per il 2015 e 50 milioni di euro per gli anni dal 2016 al 2019 e saranno distribuiti agli aventi diritto fino ad esaurimento degli stessi.
In tal contesto un ruolo di assoluto rilievo viene occupato dai professionisti (dottori commercialisti ed esperti contabili, periti commerciali e consulenti del lavoro) i quali, insieme al presidente del collegio sindacale, il revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali ed il responsabile del centro di assistenza fiscale, ha facoltà di attestare l'effettività delle spese sostenute per l'accesso al tax credit.
Normativa - L’agevolazione, in particolare, è disciplinato dal decreto del 7 maggio 2015 che individua gli interventi ammissibili al credito d’imposta, tra i quali troviamo, oltre agli incentivi per l’acquisto di mobili e complementi d’arredo per strutture alberghiere, anche interventi di riqualificazione edilizia, incrementi dell’efficienze energetica, interventi di eliminazione della barriere architettoniche.
Invio istanze – Come appena precisato, per ottenere il tax credit le imprese ricettive dovranno dapprima registrarsi sul portale e seguire la forma semplificata a disposizione per i tax credit e ricevere il codice d'accesso, e successivamente raggiungere il menu principale e attivare una pratica relativa al tax credit riqualificazione. A questo punto, il legale rappresentante deve caricare nel portale l'istanza e l'attestazione di effettività delle spese sostenute.
Una volta fatta la richiesta bisognerà essere rapidi a effettuare la richiesta vera e propria nella giornata del click day perché queste saranno evase in ordine di presentazione: si potrà presentare dalle ore 10:00 del 12 ottobre 2015 fino alle 16:00 del 15 ottobre.
Attenzione. Per ottenere il credito di imposta (che verrà riconosciuto in forma di compensazione attraverso i modelli F24) è necessario aver inserito la richiesta anche nella dichiarazione dei redditi.
Il Ministero, dal proprio canto, una volta ricevute tutte le richieste procederà alle verifiche necessarie e redigerà la graduatoria in base all’ordine di presentazione delle richieste ammesse. L’elenco delle strutture ammesse alla riqualificazione sarà pubblicato sul sito del Mibact il prossimo 16 dicembre.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata