13 novembre 2013

Tfr: adeguato il coefficiente di ottobre in base all’indice Istat

Autore: Redazione Fiscal Focus
Aggiornato il coefficiente TFR - Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto (TFR) accantonate al 31 dicembre 2012, a ottobre è pari a 1,672535. Nel Codice civile all’articolo 2120 è stabilito che alla fine di ogni anno la quota di Tfr accantonata deve essere rivalutata.

La determinazione del coefficiente - Per la determinazione del coefficiente di rivalutazione del TFR o delle anticipazioni, si parte dall’indice dei prezzi al consumo IPC dell’Istat per le famiglie di operai ed impiegati che viene diffuso ogni mese dall’Istituto di statistica, nel caso specifico senza tabacchi lavorati. Si deve calcolare la differenza in percentuale tra il mese di dicembre dello scorso anno e quello in cui si effettua la rivalutazione. Poi si calcola il 75% della differenza a cui si aggiunge mensilmente un tasso fisso di 0,125 (che su base annua è di 1,500). La somma tra il 75% e il tasso fisso darà il coefficiente di rivalutazione per il calcolo del Tfr.
L’indice Istat di ottobre - L’indice Istat di ottobre è di 107,1 e la differenza percentuale rispetto a dicembre 2012 su cui si calcola il 75% è 0,563380. Pertanto, il 75% è pari a 0,422535. La quota fissa di settembre è pari a 1 e sommando il 75% (0,422535) con il tasso fisso, si ottiene il coefficiente di rivalutazione (1,672535).

Anticipazione di TFR - In caso di corresponsione di un’anticipazione del Tfr, il tasso di rivalutazione si applica sull'intero importo accantonato fino al periodo di paga in cui l'erogazione viene effettuata. Per il resto dell'anno l'aumento si applica solo sulla quota al netto dell'anticipazione, quella che rimane a disposizione del datore di lavoro. Non è soggetta a rivalutazione la quota di trattamento di fine rapporto versata dai lavoratori ai Fondi di previdenza complementare. Deve invece essere rivalutata dal datore di lavoro la quota di Tfr maturata dai lavoratori dipendenti di un’azienda con più di 50 dipendenti, che non aderiscono alla previdenza complementare.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy