Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - L'Inps dopo aver fornito con il messaggio n. 11240 del 20 maggio 2011, le prime istruzioni operative sulla gestione dei crediti in vista della formazione dell'avviso di addebito con valore di titolo esecutivo, informa che, dal 20 giugno sono state avviate le elaborazioni centralizzate al termine delle quali verranno formati gli avvisi di addebito. (Messaggio 14 giugno 2011, n. 12782)
Ultimazione delle attività di gestione degli archivi – A partire dal 20 giugno, le sedi Inps dovranno ultimare tutte le attività di gestione degli archivi che evidenziano versamenti e crediti che possono comportare una variazione della posizione debitoria relativa ai periodi oggetto di formazione dell'avviso stesso.
Versamenti con storni contabili - Per la gestione dei versamenti interessati da storni contabili è necessario che i crediti, in attesa della definizione del processo di gestione del flusso contabile, siano temporaneamente sospesi attraverso l’apposizione del CSL "8314".
Tali crediti dovranno essere oggetto di un costante monitoraggio al fine di pervenire alla corretta gestione nell’archivio recupero crediti.
Crediti oggetto di istruttoria - Analogamente, i crediti oggetto di attività istruttoria amministrativa correlata a comunicazioni trasmesse dall’azienda successivamente alla notifica dell’avviso bonario, dovranno essere oggetto di temporanea sospensione e di successiva tempestiva definizione con contestuale riscontro, in caso di esito negativo, all’azienda medesima e/o all’intermediario istituzionale.
Crediti con richiesta di rateizzazione - Con riferimento ai crediti per i quali sia stata richiesta una rateazione amministrativa, si richiama l’attenzione sul rispetto dei termini di gestione fissati dalla circolare n. 106/2010 per la definizione delle domande.
La comunicazione dovrà avvenire attraverso il link “Contatti” del Fascicolo Elettronico Aziende.
Ritardo del pagamento delle rate accordate - Il corretto adempimento da parte degli Uffici consente di escludere la possibilità che i crediti inseriti in dilazione possano essere oggetto di formazione di avviso di addebito e garantisce, come più volte chiarito, ogni ritardo nell'avvio del pagamento delle rate accordate.
Crediti esclusi - Resteranno esclusi dalla successiva formazione degli avvisi di addebito solo i crediti inseriti in rateazioni attive. Pertanto, dovrà essere effettuata la verifica mensile della sussistenza della regolarità contributiva e del versamento delle rate accordate che costituiscono condizione per il permanere della rateazione.