4 dicembre 2013

Versamenti volontari. Istanze sul web

Dal 3 dicembre 2013 le domande di autorizzazione ai versamenti volontari sono trasferite sul web

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Nuovi servizi INPS traslocano sul web. Infatti, dal 3 dicembre 2013 le domande di autorizzazione ai versamenti volontari possono avvenire esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali: web (www.inail.it), contact center o patronati. Tuttavia, al fine di consentire l’informazione dei potenziali beneficiari del servizio, è previsto un periodo transitorio, fino alla suddetta data, durante il quale le domande in esame potranno essere presentate anche con le consuete modalità. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 157/2013.

Online – L’utente che intende utilizzare il canale web dovrà collegarsi sul sito dell’INPS (www.inps.it), nella sezione “Servizi Online” seguendo il percorso: “Per Tipologia di Utente” -> “Cittadino” -> “Versamenti Volontari”. Per accedervi è necessario una pre-identificazione tramite PIN.

Contact Center – In alternativa, il richiedente può presentare la domanda rivolgendosi al servizio di Contact Center disponibile telefonicamente al numero verde 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06/164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con costo a carico dell’utente). In particolare, per le informazioni riguardanti la domanda di autorizzazione ai versamenti volontari nella gestione ex Enpals, il Contact Center fornirà al cittadino tutte le indicazioni necessarie ed eventualmente procederà, per le questioni di tipo normativo/consulenziale o di sollecito/segnalazione, all’invio di una richiesta “LineaINPS” ai funzionari che presidiano le attività del Polo Prestazioni PALS.

Patronato – Come terza opzione, gli utenti possono avvalersi del servizio offerto dal Patronato, il quale utilizzando i servizi telematici a sua disposizione potrà acquisire i dati relativi alle richieste in argomento.

Pagamento contributi volontari – Infine, precisa l’INPS, restano confermate le modalità di pagamento adottate dalla gestione ex Enpals fino alla completa integrazione procedurale. Tali modalità, in particolare, prevedono l’utilizzo del bollettino di conto corrente postale secondo gli estremi indicati nel provvedimento di accoglimento.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy