Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Via libera alle istanze telematiche per le prestazioni di welfare e prestazioni creditizie. Infatti, a decorrere dal 12 gennaio 2013, entrerà in vigore il nuovo regime dell’invio telematico; in particolare le domande concernenti il welfare riguardano: le vacanze studio e successiva scelta di opzione; i soggiorni Senior e successiva scelta di opzione e le borse di studio (incluso Safari job, master certificati). Mentre le domande telematiche per prestazioni creditizie riguardano: i piccoli prestiti ai pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, per gli appartenenti all’arma dei carabinieri, per il personale gestito dal Service Personale Tesoro (SPT) e iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. In quest’ultimo caso, però, il regolamento prevede espressamente la possibilità di introdurre modalità di trasmissione della documentazione in via telematica, previa intesa con le amministrazione di appartenenza. Tuttavia, al fine d’informare l’utenza in ordine all’innovazione in discorso, è previsto un periodo transitorio che terminerà l’11 gennaio 2013, durante il quale le modalità tradizionali coesisteranno insieme con quelle telematiche. A renderlo noto è l’INPS con la circolare n. 146 di ieri.
I canali di invio - La presentazione delle suddette domande dovrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino o dall’amministrazione di appartenenza (secondo quanto più sopra precisato) tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; Contact Center Integrato – n. 803164; intermediari dell’Istituto. L’istanza presentata in forma diversa da quella telematica non sarà procedibile fino a quando il richiedente non abbia provveduto a trasmetterla nelle suddette forme.
Prestazioni di Welfare - Per quanto riguarda le attività di Welfare, l’invio delle domande si ha attraverso i “Servizi on line” predisposti sul sito dell’INPS (www.inps.it). Mentre per dipendenti e pensionati pubblici la richiesta del PIN è immediata senza alcun atto amministrativo preventivo, i familiari del “dante causa” devono necessariamente richiedere l’iscrizione all’anagrafe affinché venga riconosciuto e certificato il diritto alle varie prestazioni. Attraverso i “Servizi Online” è possibile costantemente verificare lo stato della pratica fino alla conclusione e agli esiti del concorso.
Prestazioni creditizie - Quanto ai piccoli prestiti ai pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, l’istanza va inoltrata accedendo alla sezione “Servizi in linea” del sito internet dell’INPS (www.inps.it). Per usufruire delle funzionalità il pensionato deve aver convertito il codice PIN "online" in PIN "dispositivo". Effettuato l’accesso, il sistema proporrà al pensionato le seguenti funzionalità: funzione simulazione prestito; funzione compilazione domanda e funzione lista domande.
Contact Center Integrato - In alternativa alle modalità di invio telematico su illustrate, il richiedente può presentare la domanda rivolgendosi al servizio di Contact Center Integrato disponibile telefonicamente al numero verde 803.164.
Patronato - Come terza opzione, invece, il richiedente può decidere di inoltrare la domanda anche tramite Patronato. A tal fine, gli Enti di patronato hanno a disposizione, direttamente dalla pagina del portale INPS a loro dedicata (sportello Patronati – funzioni di sportello Patronati), la procedura per l’invio delle domande in via telematica. In particolare, bisogna compilare il modello di domanda reperibile sul sito www.inps.it (nella sezione “servizi in linea patronati”); una volta completata la richiesta, con la funzione “Upload” è possibile inviare telematicamente all’Istituto la domanda, previa stampa e consegna al cittadino della ricevuta, con l’indicazione del numero di protocollo assegnato.