Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
SOGGETTI INTERESSATI
I soggetti titolari di partita IVA esercenti attività di lavoro autonomo non iscritti ad alcuna forma previdenziale.
ADEMPIMENTO
I soggetti titolari di partita IVA iscritti alla Gestione Separata INPS lavoratori autonomi effettuano il versamento del secondo acconto.
COME/DOVE SI VERSA
I soggetti obbligati devono versare il secondo acconto per l'anno 2023 pari al 40% dell'importo dovuto per il 2022.
Il versamento deve essere effettuato esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
Tali soggetti sono tenuti ad utilizzare esclusivamente le modalità telematiche messe a disposizione dall'Agenzia per la presentazione del modello F24 in tutti i casi di delega con saldo finale pari a zero, ferma restando la possibilità di utilizzare anche i servizi telematici resi disponibili dagli intermediari della riscossione convenzionati per la presentazione del modello F24 con saldo maggiore di zero.
CODICI TRIBUTO
Le causali da indicare nel Mod. F24 "Sezione contributi previdenziali ed assistenziali (INPS)" sono:
È previsto il versamento di due acconti di pari importo, da effettuare alle medesime scadenze previste per gli acconti IRPEF relativi allo stesso anno d'imposta. L'ammontare complessivo degli acconti dovuti è determinato applicando le aliquote previste per l'anno 2022 sull'80% del reddito di lavoro autonomo relativo all'anno 2022, tenendo conto del massimale stabilito per il 2023.